Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del
C. Silvi Antonini
Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] in nero. La forma che si incontra più frequentemente è la ciotola. I motivi decorativi si trovano su tutta la superficie esterna del vaso e a volte anche all'interno, sul fondo delle ciotole. Hanno carattere prevalentemente geometrico; un geometrico ...
Leggi Tutto
Ain Tounga
N. Duval
Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica)
Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] , nonché la sorgente all'interno delle mura.
Nella tipologia delle fortificazioni bizantine dell'Africa, la fortezza di A., con una superficie di ha 0,38, è un esempio di costruzione di medie dimensioni (i lati lunghi misurano m. 90), più importante ...
Leggi Tutto
CHELLES
K. Bierbrauer
(lat. Calae)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Seine-et-Marne), antica sede di un monastero femminile fondato alla metà del sec. 7° dalla regina merovingia Batilde.
Miniatura
L'esistenza [...] soprattutto in queste forme zoomorfe: la resa fortemente stilizzata delle figure di animali, tradotte in valori di pura superficie, è dominante in gran parte della produzione; nel manoscritto più recente (Oxford, Bodl. Lib., Douce 176) si incontrano ...
Leggi Tutto
Angelo da Orvieto
M. E. Savi
Architetto attivo in Umbria nella prima metà del sec. 14°, citato per la prima volta in un documento che ne testimonia la presenza a Perugia nel 1317 (Rossi, 1873) come [...] , mentre nel palazzo comunale di Città di Castello si hanno volte a crociera costolonate. Il compito di movimentare la superficie muraria nel palazzo eugubino non è affidato al taglio della pietra, come accade nel palazzo tifernate, ma a contrafforti ...
Leggi Tutto
SHURUPPAK
A. Bisi
Città di origine preistorica della bassa Mesopotamia, i cui resti sorgono, 20 km a S dell'antica Nippur, presso la moderna località irachena di Tell el-Fārah.
Nell'aprile del 1906 [...] si estende, secondo lo Schmidt, dal periodo sumerico antico fino all'avvento di Sargon, intorno al 2300 a. C., parte dalla superficie ed è profondo tre metri: essendo stato questo il periodo di maggiore importanza per la città, non stupisce la grande ...
Leggi Tutto
BETTISI, Leonardo, detto Don Pino
Giuseppe Liverani
Nato a Faenza da Antonio (o Ascanio?), è uno dei maestri maiolicari più noti del movimento "compendiario" o dei "bianchi" di Faenza, con G. B. Dalle [...] , coprente. Da quanto appare dal servizio di Monaco e dal piatto di Cremona, la composizione complessa, che copre tutta la superficie con più figure e paesaggio, con scene storiche e bibliche, attrae il B., che pure ha lasciato opere più semplici ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (Πειραῖον; Περαία)
L. Banti
Villaggio a N di Corinto, all'interno del promontorio che divide la baia di Corinto da quella di Livadostro. Nella zona [...] metri dal mare, sulla collina, fu costruito un tempio, dedicato a Hera Limenìa, racchiuso entro un tèmenos di circa m2 750 di superficie: era rettangolare (m 9,50 × 5,60), orientato N-S, e aveva al centro un'ara rettangolare, o una fossa sacrificale ...
Leggi Tutto
Akershus
H. Christie
Regione della Norvegia orientale, che trasse il nome dal castello reale costruito intorno al 1300 sul fiordo di Oslo, su una rupe nelle immediate vicinanze della città vecchia. [...] delle quali serviva da stipite di un portale: il lato verso l'apertura forma una semicolonna, mentre il resto della sua superficie è scolpito con draghi fra racemi. Con questa ornamentazione la chiesa di Imshaug si colloca in un gruppo di stavkirker ...
Leggi Tutto
DEIR el-BAḤRĪ
S. Donadoni
È il nome che si suol dare a una località presso Tebe, dove sorgono i templi funerarî di Menthotpe II e III e della regina Ḥashepsowe. Il tempio della XI dinastia consta di [...] è scomparso, e la praticabilità della costruzione non è più così accentuata. Si lascia anzi in vista l'ampia superficie delle terrazze, in fondo alle quali i colonnati si disegnano con una elegante alternanza di luci ed ombre. Questa accuratezza ...
Leggi Tutto
CHIMERA, Pittore della
L. Banti
2° (corinzio). - Uno dei più notevoli e vigorosi ceramografi corinzî del primo quarto del VI sec. a. C. (Corinzio Medio). Non deve esser confuso con il pittore attico [...] alla sua bottega. Essi dipingono su grandi alàbastra ed arỳballoi maestose figure, che si stendono vigorose, ardite, decorative, sulla superficie curva del vaso, come il Pittore di Louvre E 565, il Pittore di Louvre E 574, il Pittore dei Leoni ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...