ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] merlato; essa fu eretta dal bannā Ibrāhīm ibn Ja῾far, come riporta l'iscrizione che si sviluppa lungo tutta la superficie cilindrica esterna. L'iscrizione riporta anche il nome del sovrano Malik al-Ṣāliḥ Maḥmūd e la data della costruzione: 605 ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] è costituito da laterizi con l'angolo rivolto verso l'alto, il cui spigolo anteriore si trova nella superficie del muro.Ideali borghesi, devozione privata, rinascimento della cultura, bisogno di rappresentanza furono all'origine dello stile classico ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] distanza sempre maggiore che li separa dalla grande arte, i ceramografi a. si limitano generalmente ad animare la superficie dei vasi sul lato anteriore con immagini di divinità raggruppate, ritratte in atteggiamenti sempre uguali e senza più alcun ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] pallium, e l'855, anno della sua morte. Nonostante la durezza di esecuzione, derivata in parte dai caratteri della superficie stessa di intaglio, i personaggi sono realizzati in uno stile chiaro che si accompagna a una certa morbidezza di linguaggio ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] forme appaiono staccate dal fondo e i bordi sono accentuati da una linea di ombra. Gli schemi compositivi della superficie con l'aspra collisione delle diagonali, traspongono sul piano le superfici arretranti del rilievo. Alle simmetrie formali, alle ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] di intravedere l'immensa area dell'Oriente Medio ed Estremo come un tutto organico.
Nell'esaminare l'ampia superficie asiatica, come si presenta all'osservazione analitica fin dalla età preistorica, dobbiamo tener presenti le osservazioni fatte in ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] retro presenta i capelli raccolti e girati intorno alla testa in un rotolo trattenuto da una retina incisa su tutta la superficie quasi fosse cesellata, richiamando l'idea dell'impiego di tecniche desunte dall'oreficeria.
Di rilievo fu l'attività di ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] anch'esse a S e S-E della città: sarcofagi di pietra, più raramente di legno, entro terra, contrassegnati alla superficie da plinti decorati con pigne e recanti spesso l'iscrizione del defunto; caratteristiche le ciste di bronzo (contenenti specchi e ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] alla cultura bramantesca; inoltre risulta più precoce l'attenzione a Leonardo, di cui già si colgono, sia pure in superficie, alcune indicazioni nelle tipologie e nel naturalismo del paesaggio. Di più, la Madonna di S. Pietro si qualifica come ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] la tomba primitiva fosse delle più semplici, ma non si sa se qualche struttura ne indicasse la presenza sulla superficie. Dopo che si manifestarono i miracolosi poteri taumaturgici delle reliquie, fu eretto "un piccolo oratorio a forma di tetrapilo ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...