GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] , che prospetta sull'attuale strada Farini, presenta tre ordini di finestre, di dimensioni ridotte quelle dell'ultimo ordine; la superficie centrale "timpanata" è ritmata dall'alternanza di aperture e di paraste; all'interno, uno scalone a due rampe ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] di oggetti prodotti furono necessariamente diversi da quelli eseguiti precedentemente su osso di balena; la zanna di tricheco presenta in superficie una grana molto più fine, ma all'interno è ruvida e granulosa. Il fatto che una zanna potesse ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] , costruito sul percorso Konya-Aksaray nel 1229 durante il regno di ᾽Alā᾽ al-Dīn Kayqubād, che raggiunge nel suo insieme una superficie di m2 4900 ca. (un secondo Sultan han, molto simile per impianto al precedente e costruito nello stesso anno, si ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] l'abitato etrusco dei secoli VI-III a. C. aveva un'ampiezza molto maggiore della colonia romana ad esso succeduta, coprendo una superficie di almeno 500 m di lunghezza e almeno 300 m di larghezza contro uno sviluppo di circa m 300 × 250 della colonia ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] pietra, ossi ed alcuni oggetti di metallo. Dell'Età del Ferro sono i bòthroi di Orchomenos, di forma circolare alla superficie ed a U in sezione, abitualmente "incamiciati" di argilla, ripieni di cenere entro la quale erano frammentini di ossa. Anche ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] 9: portum operis sumptuosissimi fecit) con i moli appoggiati a due piccoli promontori. Il molo di ponente, di cui non restano in superficie che pochi avanzi, era lungo m 850 circa; quello di levante, sulla cui estremità era il faro, era lungo m 700 e ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] rispondere all’esigenza di nuovi spazi insediativi generata dalla fiera mondiale EXPO 2000.
Il quartiere si estende su una superficie di circa 150 h, presenta 6000 unità abitative in cui vivono 15.000 abitanti distribuiti in strutture monofamiliari e ...
Leggi Tutto
ORTA SAN GIULIO
P. Castellani
Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] di Oria, materiale che per il suo aspetto metallico esalta la qualità algida e incisiva dei rilievi che ne decorano la superficie. Questi sono costituiti dai simboli degli evangelisti, da due scene di lotta tra fiere, in una delle quali compare un ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] , il più delle volte cave, secondo un sistema fortificatorio applicato con minime varianti nel coevo maniero di Almourol. La superficie murata del castello era articolata in almeno tre corti: quella alta è da localizzare sulla spianata chiusa tra l ...
Leggi Tutto
Canova, Antonio
Stella Bottai
L'artista che fa rivivere le sculture della Grecia antica
Vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, lo scultore Antonio Canova, come molti suoi contemporanei, reputava [...] greco che vuol dire appunto "luogo di conservazione dei gessi") di Possagno.
Finita la scultura in marmo, Canova ne strofina la superficie con la pietra pomice e la ricopre di cere o tinture colorate; in questo modo il marmo acquista le sfumature di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...