pennellare v. tr. [der. di pennello] (io pennèllo, ecc.). - 1. a. [ricoprire di materie coloranti, vernici e sim. una superficie mediante il pennello] ≈ dipingere, (non com.) pennelleggiare, pitturare, [...] spennellare, tinteggiare, verniciare. b. (gastron.) [stendere con il pennello una sostanza fluida (olio, burro fuso, ecc.) su una preparazione di cucina] ≈ spennellare. c. (med.) [applicare sostanze medicamentose ...
Leggi Tutto
istoriare (ant. storiare) v. tr. [der. di istoria, var. ant. o lett. di storia, nel senso di "figurazione di un fatto"] (io istòrio, ecc.). - (artist.) [adornare una superficie con immagini e figure, spec. [...] relative a fatti storici o leggendari] ≈ illustrare, raffigurare, [riferito a parete] affrescare, [riferito a manoscritto] miniare. ⇑ decorare, dipingere, ornare ...
Leggi Tutto
pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre "dipingere"]. - 1. a. (artist.) [l'arte di dipingere, cioè di raffigurare per mezzo del disegno e del colore: p. su tela] ≈ (ant.) pintura. b. (estens.) [singola [...] .) dipintura, (non com.) pitturazione, tinteggiatura, verniciatura. b. (estens.) [materia colorante da stendere sopra una superficie] ≈ colore, tinta, vernice. [⍈ DIPINGERE]
Finestra di approfondimento
Fabio Rossi
pittura e scultura. Finestra di ...
Leggi Tutto
vernice s. f. [lat. tardo veronīce "resina, albero resinoso", dal gr. bereníkē, beroníkē]. - 1. [sostanza colorante capace di coprire una superficie con una sottile pellicola protettiva o decorativa] ≈ [...] (fam.) colore (dare una mano di c.), pittura, tinta. ⇓ lacca, smalto. 2. (estens.) [pelle verniciata, lucida: scarpe, borsa di v.] ≈ copale, (pop.) coppale. 3. (estens., iron.) [cosmetico pesante e vistoso] ...
Leggi Tutto
stile s. m. [lat. stĭlus "stilo"]. - 1. a. (artist., lett.) [complesso degli espedienti formali utilizzati da un artista, uno scrittore e sim.: curare lo s.; esercizi di s.] ≈ espressione, forma. b. [modo [...] effettuato immergendo alternativamente le braccia stese in avanti e portandole all'indietro sott'acqua, mentre le gambe distese battono la superficie dell'acqua] ≈ crawl. 6. (arm., lett.) [arma bianca con lama molto sottile e acuminata] ≈ [→ STILETTO ...
Leggi Tutto
ombrato [part. pass. di ombrare]. - ■ agg. 1. (lett.) [pieno d'ombra] ≈ e ↔ [→ OMBREGGIATO (1)]. 2. (fig.) [che lascia trasparire uno stato di malessere, con la prep. di: aveva il volto o. di malinconia] [...] sfumature di tono del colore] ≈ [→ OMBREGGIATO (2)]. ■ s. m. 1. (artist.) [azione del tratteggiare o sfumare leggermente] ≈ [→ OMBREGGIATURA (1)]. 2. [chiazza o sfumatura più cupa presente su una superficie o su un tessuto] ≈ [→ OMBRA (5. a)]. ...
Leggi Tutto
ombratura s. f. [der. di ombrare], non com. - 1. (artist.) [azione del tratteggiare o sfumare leggermente] ≈ [→ OMBREGGIATURA (1)]. 2. [chiazza o sfumatura più scura presente su una superficie o su un [...] tessuto] ≈ [→ OMBRA (5. a)] ...
Leggi Tutto
bozza /'bɔts:a/ s. f. [da una base ✻bottia (di origine oscura) "gonfiore, protuberanza"]. - 1. (archit.) [pietra che aggetta da un muro] ≈ bugna. 2. (non com.) a. [segno provocato da una botta: avere una [...] bella b. in fronte] ≈ [→ BOZZO (1)]. b. [qualsiasi parte rigonfia su una superficie] ≈ [→ BOZZO¹ (2)]. 3. a. (artist.) [prima e imperfetta forma di un'opera d'arte] ≈ abbozzo, bozzetto, schizzo, studio. ⇑ progetto. b. [prima stesura di un documento ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso da quelli esistenti all'interno, dato...