DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] e l'Immacolata di S. Maria la Nova, ascrivibile ai medesimi anni, dato l'accresciuto interesse tenebristico che si attenua solo sulla superficie dei panni per dar luogo ad un vibrante ed articolato luminismo.
Ma, come rivela la Madonna con Bambino e ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA, Camillo Tito
Antonio Siconolfi
Il C. nacque a Virgilio (Mantova) il 9 apr. 1872 da Giuseppe ed Eugenia Romani.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico, il C. fu ammesso al collegio [...] Picard concernenti le funzioni olomorfe e meromorfe. I restanti due articoli del C. sono dedicati alla teoria degli integrali curvilinei e di superficie e alla teoria delle forme; essi sono: Note critiche sulla teoria degli integrali curvilinei e di ...
Leggi Tutto
Piaget, Jean
Emilio Lastrucci
Lo psicologo che ha spiegato lo sviluppo mentale del bambino
Jean Piaget è stato uno dei più importanti studiosi della psicologia infantile. Ha elaborato una teoria sistematica [...] la conservazione dei materiali (una palla di creta si può scomporre in tante palline) e della superficie (alcuni cartoncini occupano la stessa superficie sia sparsi sia uniti in una figura).
L’ultimo stadio è quello delle operazioni formali. Verso ...
Leggi Tutto
Wright, Wilbur e Orville
Nicola Nosengo
I primi uomini che riuscirono a volare
I fratelli statunitensi Wilbur e Orville Wright realizzarono il primo aeroplano in grado di alzarsi dal suolo e volare, [...] motore. I fratelli Wright si convinsero che ciò era possibile a patto di affrontare contemporaneamente tre problemi: realizzare una superficie in grado di sostenere il volo (le ali); mettere a punto un metodo per bilanciare e controllare l’aeroplano ...
Leggi Tutto
Tiepolo, Giambattista
Flaminia Giorgi Rossi
Il grande interprete degli splendori dell’aristocrazia veneziana
Giambattista Tiepolo è il maggiore artista della pittura veneta del Settecento. Col suo stile [...] I pittori ‘sfondano’ il soffitto con uno spazio immaginario, popolato di figure in scorci stupefacenti, e rendono la superficie dipinta ancora più immateriale grazie a una intensa fonte luminosa. Si creano prospettive vertiginose, e l’osservatore non ...
Leggi Tutto
Agnes
P. F. Pistilli
Figlia del margravio Arnoldo di Meissen, fu badessa del monastero delle canonichesse di Quedlinburg (Bassa Sassonia, oggi distr. di Halle) dal 1184 (1186 secondo Lipinsky, 1963) [...] 'applicazione di una lastra d'argento niellata e di una ricchissima decorazione vegetale a filigrana su parte della superficie eburnea (Lasko, 1972).
Bibliografia
Fonti:
A. U. von Erath, Codex diplomaticus Quedlinburgensis, Frankfurt 1764, p. 109 n ...
Leggi Tutto
Jorit. – Nome con cui è meglio noto lo street artist Jorit Ciro Cerullo (n. Napoli 1990). Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Napoli, dopo le opere di esordio, realizzate in questa città dal 2005 [...] lungomare di Napoli con un'opera su telo in PVC che copre in una singolare ibridazione di tecniche, colori e stili 3000 m2 di superficie lungo via Caracciolo. Tra le sue opere più recenti si segnalano il mural di 70 m2 che ritrae il volto di L.Dalla ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] la teoria elettrochimica e la legge delle masse), espose il suo "principio dinamico". Secondo il B., in prossimità della superficie dei solidi, e in particolare vicino a spigoli, punte, scabrosità, dove cioè si ha un maggior sviluppo superficiale, le ...
Leggi Tutto
CASTRONE, Benedetto Maria
Ugo Baldini
Nacque a Palermo attorno al 1668, primogenito di una famiglia non nobile ma agiata. Compì in patria l'intero corso degli studi, anche se dalle fonti non risulta [...] a tavolino, arbitro nelle controversie del suo mestiere, o sia un breve ristretto della misurazione di tutte le piane superficie dei campi sul terreno, da farsi in quattro modi diversi (Palermo 1744).
La sua attività di viaggiatore legata ad ...
Leggi Tutto
Eggeling, Viking
Alessandro Cappabianca
Pittore e regista cinematografico svedese, di origine tedesca, nato a Lund il 21 ottobre 1880 e morto a Berlino il 19 maggio 1925. Il suo Diagonal Symphonie [...] formali che qualcuno ha notato tra Diagonal Symphonie e Le ballet mécanique (1924) di Fernand Léger restano in superficie, visto che Léger anima oggetti, sia pure rendendoli quasi astratti, mentre E. si mantiene rigorosamente fedele all'animazione ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...