CRIVELLI, Antonio
Umberto D'Aquino
Nacque a Milano il 2 febbr. 1783 da un'agiata famiglia originaria di Fagnano Olona (Varese). Conseguito. la laurea in ingegneria nell'università di Pavia verso l'anno. [...] . Secondo il procedimento del C., la damaschinatura delle lame era ottenuta con un complicato sistema di saldatura, sulla superficie grezza della lama, di lamine di acciaio e ferro dolce. Pur non essendo questo procedimento quello seguito in Oriente ...
Leggi Tutto
ARLIA, Costantino
Luigi Lerro
Nacque il 23 ag. 1829 ad Aiello Calabro. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli, entrò in magistratura e quindi al ministero di Grazia e Giustizia, ove prestò lungamente [...] di curioso polemista, stimolato persino dalla lettura di un giornale. Le sue indagini però si fermano piuttosto in superficie, non riuscendo sempre a penetrare per intuito la nozione vera dei testi oltre le deprecate involuzioni stilistiche. Non ...
Leggi Tutto
BEDA, Francesco
Remigio Marini
Nacque il 29 nov. 1840 a Trieste. Studiò a Vienna con Karl von Blaas: cominciò come pittore di soggetti storici e ritrattista ma, come avvenne. anche per il concittadino [...] quei "miniati e agghindati" quadretti di cui parla Benco e che H. Holland (in Thieme-Becker) paragona alla meticolosità tutta in superficie della pittura di Meissonnier. Alla fine dell'Ottocento il B. ebbe larga fama non solo a Trieste (che nel museo ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] lato coincidente con la corda". 2) Della sfera e del cilindro, in 2 libri: nel primo libro si dà l'area della superficie sferica e il volume della sfera, nel secondo libro sono affrontati argomenti più difficili; è, per es., risolto il problema (di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del regista cinematografico francese René Chomette (Parigi 1898 - ivi 1981). Esordì con film a medio metraggio legati alle esperienze dell'avanguardia: Paris qui dort (1923); Entr'acte (1924), [...] aspetti di rilevanza sociale (il rapporto uomo-macchina in À nous la liberté, 1932) i toni rimbalzano gradevolmente in superficie, preferendo C. non sviluppare contrasti di fondo. Passato in Inghilterra C. diede mano a prodotti di abile confezione ...
Leggi Tutto
Scultore tedesco (Osterode 1460 circa - Würzburg 1531). L'opera di R. rappresenta una delle più alte espressioni del linguaggio plastico tardogotico tedesco. I suoi capolavori, soprattutto altari in legno, [...] i migliori risultati della maturità nei suoi altari: opere di grande perfezione formale, sottolineata dall'effetto di superficie dato dalla rinuncia alla finitura cromatica delle sculture lignee, che spesso presentano solo la coloritura delle labbra ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] sonora, esplicito riferimento a una massima buddista, costituita da sedie e letti provenienti da tutto il mondo, la cui superficie piatta ricoperta di pelli di animali veniva percossa con diversi oggetti (manganelli della polizia, pezzi di armi, di ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] sottoposto a severe critiche, ad esempio per le macchie prodottesi sulla tela del Cossa sottoposta a foderatura, o per la superficie del dipinto di Buffalmacco "lustro come una carrozza" (Roma, Arch. centrale dello Stato, I versamento, b. 197, f. 44 ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] talami ottici, ibid., pp. 507-528 (in collaborazione con G. Pitò); Sulle degenerazioni consecutive all'asportazione della superficie interna del cervello (ricerche sperimentali), in Annali di medicina navale, II (1904), pp. 63-76 (in collaborazione ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] ); la fisiologia e la fisiopatologia della visione (Sulla forma e sulla curvatura della superficie retinica in rapporto alla forma ed alla curvatura della superficie-immagine, ibid., L [1922], pp. 314-340; Influenza della posizione della papilla del ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...