Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] solito non penetrano all’interno delle cellule ed esplicano i loro effetti grazie al legame con i recettori localizzati in superficie sulla membrana cellulare. La sintesi degli o. peptidici avviene in modo identico a quella di tutte le altre molecole ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] prodotti, mentre per conservare carne e pesce la salatura può anche essere fatta a secco, cospargendo il sale sulla superficie dei prodotti e rinnovandolo periodicamente. Altri prodotti chimici naturali impiegati sono l’aceto, l’olio, l’alcol etilico ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] omogenei, quelli, cioè, le cui caratteristiche ottiche non cambiano significativamente muovendosi lungo il suo spessore né lungo la superficie del supporto su cui è stato realizzato. In applicazioni specifiche ci si serve di strati composti di molti ...
Leggi Tutto
(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] di Antozoi, soprattutto Madreporari (➔), in simbiosi con Zooxantelle. L’importanza di queste formazioni è grandissima, per la superficie occupata, la ricchezza in specie, l’entità della biomassa e la complessa rete di interrelazioni che si stabilisce ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] litologici (litofacies) e paleontologici (biofacies) di una unità stratigrafica.
Matematica
Nella geometria elementare, ciascuno dei poligoni che costituiscono la superficie di un poliedro, ovvero ciascuno degli angoli piani che costituiscono la ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] negli habitat acquatici è costituito dalla migrazione verticale dello zooplancton sia negli oceani che nei laghi, con spostamento verso la superficie di notte e verso il fondo di giorno, in stretto rapporto col fattore luce, anche se i meccanismi ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA (XXIV, p. 685)
Ruggero Squatriti
Natura del servizio. - L'oggetto dell'attività dei servizi di n. u. è per l'Italia quello specificato dall'art. 1 della l. 20 marzo 1941, n. 366. Tale [...] largo impiego quello in cui l'intero seibatoio è rotante (fig. 1), e provvisto di risalti elicoidali sulla superficie interna destinati a convogliare, frantumare e comprimere. In alcuni casi si dimostrano pratici i cassoni, eventualmente provvisti di ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] capaci di accentuare il buco dell'ozono stratosferico aumentando la quantità di radiazione solare ultravioletta che giunge sulla superficie terrestre con riflessi sulla vegetazione e forse anche sulla fauna.
L'idrosfera con gli oceani, i laghi, i ...
Leggi Tutto
IALURONIDASI
Giovanni FAVILLI
. È un enzima che scinde l'acido ialuronico, polisaccaride che in soluzione è fortemente viscoso e filante, e che è presente nel liquido sinoviale, nell'umor vitreo, nel [...] veleni animali. Il rapido assorbimento di questi ultimi si deve alla loro diffusione, per effetto dell'enzima, su ampie superficie di tessuto, onde il contatto con un maggior numero di vasi capillari e un veloce passaggio in circolo. I microrganismi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] grazie al nuovo telescopio con apertura di 1,25 m del Mount Wilson Observatory, in California.
Le irregolarità della superficie della Luna. Secondo l'astronomo Ralph B. Baldwin, della University of Maryland di College Park, le particolarità della ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...