• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1450 risultati
Tutti i risultati [13127]
Fisica [1450]
Geografia [1038]
Arti visive [1250]
Medicina [860]
Archeologia [901]
Matematica [768]
Biografie [768]
Temi generali [718]
Storia [594]
Biologia [598]

isopora

Enciclopedia on line

In geofisica, linea luogo dei punti della superficie terrestre in cui la variazione di un certo elemento geofisico (per es., la variazione annua di un elemento del campo magnetico terrestre) in un dato [...] periodo di tempo ha lo stesso valore. L’uso combinato delle isolinee di un elemento, relative a una certa epoca, e delle i. dello stesso elemento permette una determinazione approssimata dei valori dell’elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – GEOFISICA

scivolamento

Enciclopedia on line

scivolamento Spostamento dolce e rapido, su una superficie uniforme e levigata, di corpi che per particolari caratteristiche offrono un attrito minimo. fisica In meccanica, resistenza di s., la forza [...] frenante che si genera quando due superfici solide strisciano l’una sull’altra. Tale forza dipende dalla natura del contatto (presenza o meno di lubrificazione), dalla natura delle superfici a contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – PATOLOGIA
TAGS: ERNIA

termoionico, effetto

Enciclopedia on line

Emissione di ioni, positivi o negativi, dalla superficie di corpi ad alta temperatura, detta anche effetto Edison. Il fenomeno fu scoperto da T.A. Edison nel 1883 e chiarito da O.W. Richardson intorno [...] al 1900. Per ogni metallo esiste una temperatura, superata la quale, in luogo degli ioni di impurezze emessi anche a temperature inferiori, vengono emessi ioni del metallo stesso (per es., 2300 K per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EMISSIONE TERMOIONICA – METALLI ALCALINI – MOLIBDENO – TUNGSTENO – CATODI

diffusione

Enciclopedia on line

Biologia Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta. Fisica e chimica 1. [...] mezzo. 3.1 D. della luce. - Fenomeno che viene a determinarsi quando un fascio di raggi luminosi batte su una superficie che non sia perfettamente assorbente e, al tempo stesso, non sia così pulita e regolare da dare luogo alla riflessione ordinaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – OTTICA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: EQUAZIONE DI DIFFUSIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RESISTIVITÀ ELETTRICA

strisciamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strisciamento strisciaménto [Der. di strisciare "sfregare una superficie", da striscia, "atto ed effetto dello strisciare"] [MCC] Moto di s.: tipo di moto rigido di un corpo su un altro, nel quale si [...] hanno parti di superfici a contatto, in moto una sull'altra; l'attrito che si manifesta si chiama attrito di s. o attrito radente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

strato

Enciclopedia on line

Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla. Agraria Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] flusso di velocità diversa. Le equazioni che regolano il moto di un fluido viscoso in corrispondenza dello s. limite su una superficie solida (s. liminare o s. limite di Prandtl) furono ottenute per la prima volta da L. Prandtl nel 1904. Lo spessore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STATISTICA DI MAXWELL-BOLTZMANN – EQUAZIONE DI POISSON – POTENZIALE ELETTRICO – NUMERO DI REYNOLDS – CAMPO CONSERVATIVO

isofenga

Enciclopedia on line

In fotometria e nell’illuminotecnica, linea di una superficie non lucida lungo la quale è costante la chiarezza apparente, cioè l’illuminamento dell’immagine retinica. Poiché quest’ultima è proporzionale [...] all’illuminamento dell’oggetto, le i. coincidono con le isofote, linee che uniscono su una superficie illuminata i punti di uguale illuminamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: ILLUMINOTECNICA – ILLUMINAMENTO – FOTOMETRIA

isoieta

Enciclopedia on line

In meteorologia, linea che congiunge i punti della superficie terrestre in cui l’altezza di precipitazioni atmosferiche in un dato periodo di tempo raggiunge lo stesso valore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isoieta (1)
Mostra Tutti

luminanza

Enciclopedia on line

In fotometria, flusso luminoso emesso per unità di superficie apparente (normale alla direzione di emissione) e per unità di angolo solido. Nel sistema internazionale (SI) la l. si misura in cd/m2; tale [...] unità è detta anche nit (simbolo nt) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – FOTOMETRIA – NIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luminanza (1)
Mostra Tutti

galleggiabilità

Enciclopedia on line

galleggiabilità Capacità di un corpo di mantenersi alla superficie di un liquido; è determinata dalla condizione che la densità del corpo sia minore di quella del liquido in cui è immerso. Riserva di [...] g. Il volume stagno della carena che si trova al disopra del piano normale di galleggiamento, e anche il rapporto tra tale volume e il volume della carena immersa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CARENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 145
Vocabolario
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali