• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1038 risultati
Tutti i risultati [13125]
Geografia [1038]
Fisica [1450]
Arti visive [1251]
Medicina [860]
Archeologia [901]
Matematica [768]
Biografie [768]
Storia [594]
Temi generali [718]
Biologia [598]

BUDAPEST

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

A partire dal 1° gennaio 1950 è stata creata la "Grande Budapest", aggregando 7 cittadine e 16 villaggi, come Csepel, Pesterzsébet, Kispest, Ujpest, Rákospalota, Budafok; su una superficie di 526 km2 essa [...] contava, nel 1954, 1.783.003 ab., ripartiti in 22 distretti. La seconda Guerra mondiale segna una svolta decisiva nella storia della città. Il nuovo regime comunista ha infatti cercato di far scomparire ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNGHERIA – DANUBIO – UJPEST – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDAPEST (6)
Mostra Tutti

SACHALIN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SACHALIN (XXX, p. 400; App. II, 11, p. 770) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Dal 1947 insieme con le isole Curili costituisce un oblast′ (87.100 km2 e 651.000 ab. nel 1959) della rep. di Russia (URSS). [...] In una superficie calcolata in 77.000 km2 accoglie secondo una stima del 1948 circa 500.000 abitanti, in prevalenza Russi dato che i Giapponesi sono stati in parte rimpatriati. L'economia dell'isola è ormai essenzialmente legata alle risorse del ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE CURILI – VLADIVOSTOK – CARBONIFERO – CHABAROVSK – OLEODOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACHALIN (3)
Mostra Tutti

QUEMOY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUEMOY (Chin-men per i Cinesi) Leandro PEDRINI Gio. Bor. Isola della costa sudorientale cinese, posta nello stretto di Formosa fra le due estremità del golfo di Amoy, a 22 km a E dell'isola omonima. [...] Ha una superficie di 156 km2, coste rocciose e morfologia ondulata con scarsa vegetazione arborea. Politicamente appartiene a Formosa, della quale costituisce, assieme all'isola di Matsu, il territorio più prossimo alla terraferma e pertanto ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO AMERICANO – ISOLA OMONIMA – ALLEVAMENTO – PECHINO – AMOY

GAVERINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GAVERINA Giuseppe RUA Guido RUATA . Comune e stazione idrominerale della provincia di Bergamo, posta in Val Cavallina a 599 m. s. m., in ridente posizione a sud del Lago di Endine. Il comune conta [...] Circa 1000 ab. su una superficie di 9,88 kmq.; consta di 4 centri, di cui più importanti Piano e Gaverina. La stazione idrominerale possiede cinque sorgentì oligominerali alcaline, radioattive, fredde, usate per bevanda in uno stabilimento aperto dal ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIOSCLEROSI – VAL CAVALLINA – INTESTINO – URICEMIA – DIABETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVERINA (1)
Mostra Tutti

cartogramma

Enciclopedia on line

Rappresentazione grafica usata, in genere, per illustrare la distribuzione nello spazio di determinati fenomeni. I c. possono essere: a diagramma, in cui le manifestazioni quantitative del fenomeno in [...] esame vengono indicate con diagrammi – a punti, a linee o di superficie – riportati su una carta geografica o topografica in corrispondenza delle località dove si sono verificate; a nastro, usati specialmente nella statistica dei trasporti, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MOSAICO

VICHADA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICHADA (A. T., 153-154) Marina Emiliani Commissariato della Colomhia orientale, posta, al confine con il Venezuela, tra i commissariati di Arauca a N., Vaupés a S.; a O. confina con i dipartimenti di [...] Boyacá e Meta. Ha una superficie di 90.990 kmq. e una popolazione di 12.121 ab. (1936) con una densità di 0,1 ab. per kmq. costituito da un'estesa pianura, ricoperta da savane (llanos), solcata da numerosi affluenti che formano le uniche vie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICHADA (1)
Mostra Tutti

Arabia Saudita

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] , l’Arabia Saudita è divenuta paese esportatore di frumento oltre che di datteri, incrementando la produttività agricola. La superficie coltivata, di poco superiore al 2% del totale, produce anche caffè (Asir), ortaggi e frutta. I pascoli naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – QUESTIONE PALESTINESE – AUTORITÀ PALESTINESE – BILANCIA COMMERCIALE – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabia Saudita (11)
Mostra Tutti

Traversetolo

Enciclopedia on line

Traversetolo Traversetolo Comune della prov. di Parma (54,6 km2 con 9012 ab. nel 2008). Il centro è posto a 176 m s.l.m. ai piedi della collina. Allevamento suino; industrie alimentari e della ceramica. Presso T. è [...] stata rinvenuta, in superficie, lungo i terrazzi fluviali, abbondante industria musteriana di tipo antico e finale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ALLEVAMENTO – MUSTERIANA – S.L.M

Territorio e territorialità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Territorio e territorialità Angelo Turco Il processo di territorializzazione T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] quella di senso comune, per cui territorio è lo sfondo geografico dell'esistenza, il luogo fisico o tratto della superficie terrestre colto nei suoi aspetti sia fisico-naturali (per es., forme del terreno, copertura vegetale, associazione terre/acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

corrènte marina

Enciclopedia on line

corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] di temperatura, o di salsedine, o di livello, tra masse d’acqua contigue. Queste correnti non si sviluppano solo in superficie ma anche in profondità e danno luogo a moti convettivi. Sono tali le correnti che si stabiliscono tra mari mediterranei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – CORRENTI OCEANICHE – OCEANO ATLANTICO – MOTI CONVETTIVI – METEOROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 104
Vocabolario
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali