In geografia fisica e geologia, l’evoluzione delle forme del rilievo della superficie terrestre quale risultato dell’interazione delle forze endogene, che agiscono a intervalli e cui si devono le deformazioni [...] tettoniche e fenomeni sismici e vulcanici, con quelle esogene, che agiscono con continuità e cui si devono i fenomeni di erosione, modellamento, trasporto e deposito ...
Leggi Tutto
WALDECK
(A. T., 53-54-55.) - Già stato della Germania, con una superficie di 1055 kmq. e una popolazione di 55.816 ab., dal 1929 facente parte della provincia di Assia-Nassau. ...
Leggi Tutto
YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] m.) e per quelli dei vulcani attivi Tarumai, Usu, e Koma-ga-dake, oltre che per i caratteristici laghi craterici di Shikotsu (superficie 77,6 kmq.; profondità 363 m.), di Tōya (sup. 62,05 kmq.; profondità 183 m.) e di Kuttaraush. Le coste dell'isola ...
Leggi Tutto
Lago dell’Africa meridionale (fino al 1965 Niassa o Nyassa, ingl. Nyasa; superficie 30.800 km2). Scoperto forse già dai Portoghesi (inizio 17° sec.), fu rivelato all’Europa da D. Livingstone (1859). Occupa [...] la sezione più meridionale del sistema di Rift dell’Africa orientale: è lungo 550 km, largo da 24 a 80 km; lo specchio è a 460 m s.l.m.; la profondità massima è 785 m (criptodepressione per 325 m); il ...
Leggi Tutto
KARS (XX, p. 130)
Ettore Rossi
Nel 1944 il vilâyet, con una superficie di 17.380 kmq., aveva 356.534 ab. Una parte di esso, comprendente i distretti di Kars e di Ardahan, è dal 1945 oggetto di rivendicazioni [...] armene e sovietiche.
Bibl.: M. Burr, A note on the History of the Turko-Caucasian Border, in Asiatic Review, ottobre 1947, pp. 351-356 ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] dagli affluenti del Murray ha già superato i 5000 kmq., cosicché allo stato di Victoria appartengono circa i 3/5 della superficie irrigata di tutto il continente. Più ad O. i corsi d'acqua originatisi anch'essi dalle Alte Terre, per l'intensa ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio geografico, la costanza della temperatura in tutti i punti di una superficie parallela al suolo o alla superficie del mare. Nelle masse d’acqua come i laghi, l’o. si realizza in seguito [...] al rimescolamento delle acque durante la stagione invernale; in mari come il Mediterraneo, si realizza a profondità superiori ai 300 m, dove viene mantenuta una temperatura costante di circa 13 °C. Questo ...
Leggi Tutto
Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la latitudine): precisamente, quella che misura la distanza angolare del punto da un piano [...] di l. astronomica, celeste, galattica, geomagnetica, in relazione a particolari sistemi di riferimento per i punti della superficie terrestre e della volta celeste (➔ coordinate).
In astronomia, nella teoria delle orbite la l. del nodo ascendente ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] risulta ridotta di poco, mentre aumenta sensibilmente la visione geografica del territorio raffigurato: in ogni foglio al 50.000 la superficie rappresentata equivale a quella di ben 6,5 tavolette al 25.000. La mancanza di dettaglio della carta al 25 ...
Leggi Tutto
Complesso di forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione delle acque circolanti in superficie e in profondità sulle rocce idrosolubili (calcari, gessi, dolomie, depositi salini; v. fig.). [...] carsici è dunque data dalla dissoluzione della roccia e dallo stabilirsi di particolari forme di corrosione, tanto sulla superficie esterna quanto lungo le fenditure che conducono l’acqua nell’interno. Secondariamente hanno luogo processi di lento ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...