molecola di costimolazione
Mauro Capocci
Queste molecole sono espresse sulla superficie delle cellule del sistema immunitario, stimolando l’attivazione dei linfociti T. L’attivazione avviene principalmente [...] nei confronti di un antigene specifico. Una delle molecole di costimolazione più importanti e studiate è la CD28, una proteina di superficie dei linfociti T che fa da recettore per le proteine CD80 e CD86 presenti sulle APC, e la cui costimolazione ...
Leggi Tutto
sigillante medicina In odontoiatria, si dice di sostanza applicabile sulla superficie dei denti, sui quali forma una pellicola protettiva che occlude le depressioni anatomiche, specialmente quelle dei [...] premolari e molari, facilitando così la prevenzione della carie nei soggetti in età evolutiva. tecnica Nella tecnica manifatturiera, delle costruzioni, dei trasporti, prodotto s. (o semplicemente s.), ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] depressioni continentali le superfici poste all’interno dei continenti che si trovano a un livello inferiore a quello marino (➔ depressióne continentale). Le depressioni vallive sono i solchi delle valli ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] questi il laser, nelle tante versioni che sviluppano coagulazione, taglio o ‘vaporizzazione’, e che possono agire più in superficie o più in profondità o perfino all’interno di vasi o dotti. In circostanze molto specifiche sono disponibili bisturi ...
Leggi Tutto
In anatomia del sistema nervoso, il tratto di corteccia cerebrale della superficie mediale di ciascun emisfero situato in prossimità della scissura di Rolando o solco centrale. ...
Leggi Tutto
tuberosità In anatomia, eminenza ossea, detta anche protuberanza, voluminosa e con superficie rugosa, che dà inserzione a legamenti e muscoli: t. costale, sporgenza che si articola con la vertebra corrispondente; [...] t. ischiatica (➔ ischio) ...
Leggi Tutto
In dermatologia, quadro morboso di svariata natura, caratterizzato dalla presenza sulla superficie corporea di squame piccole e poco aderenti, di aspetto forforaceo: p. alba o p. semplice (o volgare), [...] la comune forfora del cuoio capelluto; p. versicolore, frequente malattia della pelle, provocata da alcuni miceti, che si osserva specialmente sulla cute del torace, dove si presenta con chiazze figurate ...
Leggi Tutto
Infiltrazione di sangue negli interstizi dei tessuti, che si rivela alla superficie cutanea o degli organi sotto forma di macchie più o meno circoscritte, di colore scuro, violaceo o rosso-bluastro. È [...] dovuta alla rottura delle pareti vasali, la cui origine può essere traumatica (come si verifica nella contusione), asfittica (e. puntiformi che compaiono sulle superfici mucose e sierose nelle morti per ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...