membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum "membro"; propr. "pelle che copre le membra"]. - 1. (anat., biol.) [formazione avente la funzione di delimitare, rivestire e contenere parti di organi [...] collo, zampe anteriori e zampe posteriori, e che li rende capaci di volare] ≈ patagio. 2. a. (bibl.) [superficie scrittoria costituita da uno strato di pelle ovina o caprina opportunamente lavorata] ≈ cartapecora, pergamena. b. (mus.) [parte vibrante ...
Leggi Tutto
antisepsi /anti'sɛpsi/ s. f. [comp. di anti-¹ e sepsi]. - (med.) [procedimento mirante alla distruzione degli agenti infettivi sulla superficie delle ferite] ≈ asepsi, disinfezione, sterilizzazione. ...
Leggi Tutto
sostanza /so'stantsa/ (ant. sustanza e sustanzia) s. f. [dal lat. substantia "essenza, realtà; mezzi di sussistenza", der. di substare "stare sotto", sul modello del gr. hypóstasis]. - 1. (filos.) [nelle [...] o l'aspetto essenziale di qualcosa: bisogna badare alla s. delle cose] ≈ essenza, fondamento. ‖ natura. ↔ apparenza, esteriorità, superficie. ▲ Locuz. prep.: in (buona) sostanza [badando a ciò che ha importanza fondamentale ed escludendo ciò che è ...
Leggi Tutto
graffio /'graf:jo/ s. m. [der. di graffiare]. - 1. [segno lasciato sulla pelle dalle unghie o da altro oggetto appuntito: farsi un g.] ≈ abrasione, (non com.) graffiamento, graffiata, graffiatura, lacerazione, [...] scorticatura, (fam.) sgraffiatura, [solo di unghia] unghiata. ↑ sfregio. 2. [qualsiasi segno o incisione su una superficie uniforme: trovare un g. sul cofano dell'auto] ≈ graffiatura, rigata, rigatura, scalfittura, sfregio. ...
Leggi Tutto
grasso [lat. crassus, grassus]. - ■ agg. 1. [di persona o animale che ha il tessuto adiposo abbondante: un giovanotto g.; g. come un porco] ≈ adiposo, (region.) chiatto, (non com.) ciccioso, (scherz.) [...] , ricco. ↔ bisognoso, disagiato, indigente, misero, nullatenente, povero, (fam.) spiantato. 6. (estens.) [di liquido, sostanza semifluida, superficie e sim., che ha consistenza simile al grasso: fumo g.; pelle g.] ≈ denso, oleoso, unto, untuoso ...
Leggi Tutto
cotenna /ko'ten:a/ s. f. [der. del lat. cutis "cute, pelle"]. - 1. [pelle dura e setolosa, spec. del maiale o del cinghiale] ≈ (region.) cotica. 2. (fig., scherz.) [derma umano] ≈ pelle, [tessuto che riveste [...] il capo] cuoio capelluto. 3. (estens.) [corteccia, parte esteriore di un terreno: c. erbosa] ≈ superficie, zolla (erbosa). ...
Leggi Tutto
rasatura /raza'tura/ s. f. [der. di rasare]. - 1. a. [operazione del radere o del radersi la barba e sim.: r. dei baffi] ≈ (non com.) rasamento. b. [il rapare o il raparsi i capelli] ≈ [→ RAPATA]. c. [operazione [...] le gambe o altre parti del corpo] ≈ depilazione, (non com.) rasamento. 2. (industr.) [asportazione di peli, fili o elementi sporgenti da una superficie, per renderla liscia e uniforme: r. delle pelli] ≈ levigatura, lisciatura, (non com.) rasura. ...
Leggi Tutto
stirare [der. di tirare, col pref. s- (nel sign. 6)]. - ■ v. tr. 1. a. [fare assumere a un oggetto una posizione distesa in modo da renderne la superficie piana e uniforme: s. un foglio spiegazzato] ≈ [...] distendere, spianare, stendere. ↔ accartocciare, piegare. b. [distendere, spianare col ferro da stiro o con la stiratrice panni, biancheria, abiti e sim., anche assol.: detesto s.] ↔ raggrinzire, (non ...
Leggi Tutto
striscio /'striʃo/ s. m. [der. di strisciare]. - 1. [lo strisciare contro qualcosa] ≈ [→ STRISCIAMENTO (1)]. ● Espressioni: fare lo striscio [nel gioco del tressette, far strisciare la carta giocata sul [...] , ferire di s.] ≈ superficialmente. ↔ in pieno, profondamente. 2. (estens.) [segno a forma di striscia prodotto su una superficie] ≈ [→ STRISCIATA (2)]. 3. (estens., fam.) [test per la diagnosi di malattie dell'apparato genitale femminile: fare lo ...
Leggi Tutto
barba¹ s. f. [lat. barba]. - 1. a. [insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell'uomo: tagliarsi la b.] ≈ (lett., scherz.) onor del mento. ‖ baffi. ⇓ basette, basettoni, favoriti, fedine, mosca, [...] radice] ≈ capillizio. ‖ barbata, barbatella. ⇑ radice. 3. (artist.) [nella tecnica incisoria, i due rialzi che si formano sulla superficie del metallo, ai lati del segno apertovi dalla puntasecca o dal bulino] ≈ filamento, scoria. 4. (bibl.) [frangia ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso da quelli esistenti all'interno, dato...