Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] di tracce di intervento umano è peraltro più difficile da documentare, perché le osservazioni sono possibili solo quando la superficie delle ossa è molto ben conservata.
Nei Colli Berici (Veneto), la Grotta di San Bernardino presenta una sequenza di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] con muri alti più di 6 m eretti con prismi basaltici pesanti fino ad alcune decine di tonnellate. Questi coprono una superficie complessiva di 70 ha, attraversata da una rete di canali che consentono il transito delle imbarcazioni. Il settore nord ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] normale all'elemento medesimo, e in conseguenza esso risulta avere lo stesso valore in corrispondenza a tutti i possibili elementi di superficie condotti per un punto; di più (e ciò vale per qualsiasi fluido non viscoso, l. o aeriforme che sia), l ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] – per capire come la discriminazione abbia un effetto sugli stipendi e sulle possibilità di trovare lavoro.
Per grattare sotto la superficie dei dati del mercato del lavoro, da cui non è facile cogliere la presenza o l’assenza di discriminazione ...
Leggi Tutto
sonda
sónda [Der. del fr. sonde, da sonder "sondare, esplorare in profondità"] [LSF] Nome di vari dispositivi, apparecchi o impianti per esplorazioni del sottosuolo e delle profondità marine, prospezioni [...] spaziale, in genere senza equipaggio, inviato nello spazio extraterrestre per effettuare specifici rilevamenti, in partic. in prossimità e sulla superficie di astri planetari, per es., come nel passato, le s. Apollo e le s. Lunik per la Luna o ...
Leggi Tutto
radial basis function
Luca Tomassini
Funzione di variabili reali e a valori reali dipendente esclusivamente dalla distanza da un punto fissato, detto centro. Più precisamente, si dice Radial basis function [...] e la funzione f da approssimare è da considerarsi come dato sensoriale. Essa può per es. essere la superficie di un oggetto tridimensionale e in effetti le tecniche precedentemente descritte sono utilizzate per la ricostruzione di immagini in ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] prodotti, mentre per conservare carne e pesce la salatura può anche essere fatta a secco, cospargendo il sale sulla superficie dei prodotti e rinnovandolo periodicamente. Altri prodotti chimici naturali impiegati sono l’aceto, l’olio, l’alcol etilico ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] paesi in via di sviluppo, infine, mostrano per lo più una tendenza inversa, corrispondente a una riduzione della superficie per addetto e dell'ampiezza media delle aziende.
Impresa familiare e struttura dei mercati
Un'ulteriore grande regolarità che ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] dei vasi sanguigni della retina umana. Altri esempi sono offerti dalla struttura dei reni e da quella dei polmoni. La superficie degli alveoli, nei quali ossigeno e diossido di carbonio vengono scambiati con l'ambiente, è dell'ordine di un chilometro ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] luoghi dove siano state esercitate attività umane di qualsiasi sorta, ogni tipo di strutture e di vestigia abbandonate, in superficie, nel sottosuolo o sott'acqua, nonché il materiale che vi è associato" (Charter for the Protection and Management of ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...