Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] in Asia Minore. Dal IV sec. a.C. sono poi documentati recinti territoriali, il cui sviluppo è sproporzionato rispetto alla superficie costruita, come dimostrano, tra gli altri, i casi di Siracusa (27 km al tempo di Dionisio il Vecchio), di Messene ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] accesso (cd. "a catacomba", di tradizione scito-sarmatica) con il defunto in posizione supina; tombe con cerchi di pietre sulla superficie; sepolture in urna. A Khurvin, circa 80 km a nord-ovest di Teheran, gli scavi hanno portato alla luce tombe ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] e la conducibilità dello strato i-esimo della parete e Σn Ran le resistenze termiche (per unità di superficie) delle eventuali intercapedini presenti nella parete.
Linguistica
In filologia, la serie delle vicende attraverso le quali un testo ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] zucchero, il tè, il caffè, il tabacco e il caucciù costituiscono le principali colture d’esportazione. Circa il 60% della superficie dell’isola è occupato da boschi, ricchi di tek e di altri legnami da ebanisteria (ebano, sandalo). L’allevamento ha ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] In quello di scorrimento (slip flow), non vale la condizione di aderenza (cioè velocità relativa nulla) del gas alla superficie. Il problema è di notevole complessità teorica (campo di validità delle equazioni fondamentali) e sperimentale (corretta ...
Leggi Tutto
Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi.
Astronomia
P. annua
Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] fig. 2 corrisponde alla posizione eliocentrica dell’astro sulla volta celeste.
P. diurna
Un osservatore O (fig. 3) sulla superficie terrestre vede sulla volta celeste c un pianeta A in una posizione At (posizione topocentrica) diversa da quella, Ac ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] a far luce sul passato: ricevendone poi, di riverbero, ammaestramento per il futuro. L'esperienza mostra che, malgrado le somiglianze di superficie, il rapporto opera/gruppo di t. è esattamente opposto a quello del cinema: nel t. è il gruppo ad avere ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] . La rappresentazione vettoriale permette di associare un significato alle immagini (per es., una spezzata è un'autostrada, una superficie è un lago ecc.), e dà la possibilità di utilizzare linguaggi di ricerca più potenti. Le tecniche di rilevazione ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] litorali (variazioni delle linee di costa). Si tratta di processi naturali che modificano in continuazione le forme della superficie terrestre, che fanno parte del normale gioco delle forze della natura e che agirebbero anche senza la presenza dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] per perfezionarle. Fu Maricourt, infatti, a inserire la bussola a perno in una scatola di vetro e a dividere la superficie della coppella in quattro quadranti di 90°, separati dalle linee N-S ed E-O.
Maricourt condusse una serie di probationes ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...