Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] assorbimento che si verifica nelle zone stampate dell’originale provoca l’evaporazione dell’idrocarburo che si condensa sulla superficie del foglio usato. Si ha un’immagine latente che viene rivelata depositando sul foglio di carta un inchiostro ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] eccessiva e di gusto tradizionale, tendente a camuffare la struttura, a nascondere i congegni, a nobilitare la superficie delle nuove invenzioni meccaniche. Lo stimolo a una più attenta considerazione dei problemi estetici posti dalla civiltà delle ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] per l'esistenza dell'uomo, per la sua peculiare organizzazione fisica e per la diffusione del genere umano sulla superficie terrestre, da cui trae origine la storia. Di conseguenza, il distacco della cultura dalla natura si compie gradualmente, nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] l'uso di inclusi di paglia negli impasti dei vasi, che ne rendono più rapida la cottura, sebbene la loro superficie meno uniforme comporti un declino delle produzioni dipinte. Nella fase terminale (5) dello stesso periodo all'aumentata complessità ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] la prospettiva d'analisi al rapporto fra testo e contesto. L'identità di un film, infatti, non dipende soltanto dalla sua 'superficie' testuale ma anche dal contesto che lo accompagna e in cui appare: vale a dire, in dettaglio, i) dalle circostanze ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] i diversi tipi di parametri geometrici. Queste correlazioni forniscono informazioni sulle caratteristiche della superficie energetica multidimensionale (superficie di Born-Oppenheimer) che possono essere trasferite tra classi di molecole strettamente ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] di tali materiali, in cui piccole aree della superficie di deposizione differiscono per il maggiore o minore contenuto essere in grado di caratterizzare un individuo su una superficie di pochi mm2 senza incorrere in interferenze con altri individui ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] appoggiati parallelamente tra loro a distanza b secondo la relazione ρs=R(a/b), come dire la resistenza di una porzione di superficie avente area ab; sua unità di misura è l'ohm (Ω); ha interesse, per es., nella fisica degli strati sottili. ◆ [CHF] R ...
Leggi Tutto
stati di aggregazione
Luigi Cerruti
Ciò che distingue solidi, liquidi e gas
La materia esiste in tre stati di aggregazione: solido, liquido e gassoso. I corpi passano da uno stato di aggregazione all’altro [...] ha un fenomeno più tranquillo, l’evaporazione, in cui le particelle che passano allo stato gassoso sono solo quelle della superficie del liquido, e non quelle dell’intera massa del corpo, come avviene nell’ebollizione. Il passaggio inverso, da gas (o ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] della retina o di un muscolo. Queste interazioni, dette omotipiche, possono avvenire grazie alla presenza sulla superficie cellulare di molecole di adesione. Sono state identificate due famiglie di molecole di adesione intercellulare: quelle che ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...