reattore
reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto [...] e successiv. in molti altri paesi; contemporaneamente furono realizzati r. per la propulsione navale, sia subacquea che di superficie. ◆ [FNC] R. nucleare a fusione: impianto nel quale si fa avvenire, in condizioni controllate, una reazione nucleare ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] I=ʃS ρD2 dS, con D distanza da r del generico elemento dS di S (a seconda dei casi, elemento di volume, di superficie, di linea) e ρ densità di massa da considerare (rispettiv., massa volumica, areica e lineica); se si tratta di un sistema di punti ...
Leggi Tutto
spettroscopio
spettroscòpio [Comp. di spettro- e scopio, der. del ted. Spektroskop, termine coniato nel 1860 da R.W. von Bunsen] [LSF] (a) Dispositivo per produrre e studiare spettri di radiazioni acustiche [...] anche gli s. a reticolo concavo, nei quali l'elemento disperdente è costituito da un reticolo a riflessione inciso sulla superficie di uno specchio metallico concavo, e dei quali esponente tipico è lo s. di Rowland (v. spettrografia ottica: V 480 ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] di osservazione. Accanto alla a. nel visibile e alla radioastronomia, basate prevalentemente su osservazioni effettuate dalla superficie terrestre, l’uso di rivelatori di varia natura su palloni, satelliti artificiali e sonde spaziali ha portato ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] . Tale modello è stato sperimentato dal cod. nav. nel settore della responsabilità aeronautica «per danni a terzi sulla superficie» e ha poi trovato ampia diffusione nella l. 990/24 dicembre 1969 sulla «a. obbligatoria della responsabilità civile ...
Leggi Tutto
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] mista di perlite e troostite; e) t. superficiale o differenziale, che produce una modificazione strutturale limitata alla superficie del pezzo (profondità di t. di 4-5 mm ca.), lasciando inalterata la struttura originaria interna. Il riscaldamento ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] 'ampiezza della pupilla. In maniera simile la secrezione delle lacrime è controllata da fibre nervose che vanno dalla superficie dell'occhio al tronco dell'encefalo dove si mettono in connessione con altre che tornano alla ghiandola lacrimale. Queste ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] . Più spesso i giacimenti lungo le coste degli arcipelaghi hanno dimensioni minori e corrispondono a piccoli accampamenti occasionali; la superficie supera raramente i 50 m², con uno spessore di 60 cm, e si trovano generalmente in piccole cale dove ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] capace d'indicare il Sud. Ma spesso (chang) esso devia leggermente verso est e non sempre verso sud. Quando galleggia sulla superficie dell'acqua è piuttosto instabile. Si può cercare di tenerlo in equilibrio su un'unghia o sull'orlo di una tazza: si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] dagli otri posti lungo le fiancate per garantirne il galleggiamento. Per farla tornare in superficie, sarebbe stato necessario pompare dalla superficie di nuovo aria negli otri. Siamo probabilmente davanti a un altro caratteristico sogno tecnologico ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...