Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] sostituito dà un nuovo modello, accettato dai leaders del comportamento, e cioè il modello della sobrietà, della nudità, della superficie piana e ascetica, della funzionalità. L'oggetto è fatto per servire e dalla funzione trae la sua bellezza: ‟la ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] che mostrarono sia la spettacolarità delle esecuzioni, sia lo sforzo delle nuotatrici e il lavoro nascosto alla superficie. In realtà, la danza acquatica era stata portata sugli schermi cinematografici molti anni prima dal film-musical Bellezze ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] bassa resa, ma anche la consistenza della popolazione abile al lavoro agricolo in rapporto alla popolazione totale (69 su 105), la superficie totale, 617 mu (1 mu = 456 m²) e la rendita dei campi coltivati da tali famiglie. Sappiamo da altra fonte ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] , hanno avuto, certo contro il volere dell'illustre teorico, effetti negativi: hanno infatti introdotto una gerarchizzazione tra superficie e sostrato che è applicabile senza danno solo alla stratificazione del dipinto, ma che, estesa all'organismo ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] raggiungere e mantenere mettendo in atto strategie energetiche oppositive anche sull'appoggio di una sola gamba e limitando la superficie a terra del piede. Il corpo si muove nello spazio con l'uso di numerosi passi strettamente codificati, elaborati ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] che "il dissodamento minuzioso e prolungato di uno specifico terreno di coltura dia più frutti teorici di una sarchiatura di superficie su una vasta area di suoli differenti" (v. Axtell, 1979, pp. 4-5).
A metà degli anni ottanta l'etnostoria ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] . Alcuni studiosi ritengono che proprio in simili situazioni di difficoltà, di conflitto o di stress emergerebbero alla superficie della persona, come forma estrema di ancoraggio, i nuclei più profondi dell'identità (valori religiosi, modi in ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] 'entità corporea, [...] cioè l'Io è in definitiva un derivato da sensazioni corporee, soprattutto dalle sensazioni provenienti dalla superficie del corpo" (Freud 1923, trad. it., p. 488). La sua qualità di fonte primaria delle gratificazioni e delle ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] un'accurata caratterizzazione dello stato di transizione, s'ipotizzava che a questo corrispondesse un minimo energetico nella superficie di energia potenziale, detto il lago di Eyring. Incidentalmente, è interessante far notare che la dinamica di ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] ', ma alla luce delle considerazioni fatte esso non può essere considerato del tutto soddisfacente, apparendo l'alcolismo una superficie sotto la quale si nascondono un'infinità di processi e cause diversi (Fingarette 1989).
3.
Indirizzi di politica ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...