Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] del rinvenimento fu notato che la mummia del Similaun mostrava alcuni tatuaggi sulla pelle: un segno a croce sulla superficie interna del ginocchio destro e gruppi di linee nella regione lombare, sull'articolazione tibio-tarsica e sul polpaccio ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] chiaro. Come a Micene, Berbati e Asine, anche qui compare la tipica verniciatura nera lucente che ricopre interamente la superficie chiara del vaso. Continuano le importazioni e le derivazioni dalle Cicladi e da Creta.
La fase di passaggio tra l ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] nel Tirolo e minimi nell’Austria Inferiore. L’agricoltura rimane un settore importante, nonostante conti su una limitata superficie coltivabile (17,7%), e garantisce la totale copertura del fabbisogno alimentare interno, anche se il suo contributo al ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] fogge vascolari prevalentemente tondeggianti, esplica un repertorio uniforme. Tecnicamente ricorre in varî tipi: a fondo chiaro e superficie liscia, con ingubbiatura rossa ed invetriata. Una classe di vasellame per uso domestico appare inornata. La ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] parte posteriore in basso, che porta spesso l'ankh o il segno dell'unione di Alto e Basso Egitto, mentre il resto della superficie è coperto da un motivo a squame (per esempio rilievi del tempio di Sethos I ad Abido). Il t. di Khasekhem (II dinastia ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] datati tra 2 e 1,6 m.a. su basi paleomagnetiche e con metodi radiometrici, anche se, trattandosi di rinvenimenti di superficie, la loro età effettiva, che alcuni autori stimano intorno a 1,2 m.a., non è valutabile con precisione. La stessa ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] ha effettuato ricognizioni in più di trenta siti, databili tra l'VIII e il XVI-XVII secolo, ricavandone materiale ceramico di superficie (per lo più ceramica acroma rosso chiaro o rosso opacizzato, ma anche invetriata e a stampo). Grazie a queste ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] tranquilli. Da una fessura della roccia scaturisce una sorgente ad alimentare il fiume, mentre altra a. ancora è versata sulla superficie ondosa da un uomo nudo (che tiene una grande brocca), di spalle ma con la testa volta verso lo spettatore ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] stilistiche. Una propriamente greca, i cui prodotti solo esteriormente sono connessi al mondo indigeno; essa rimane sempre alla superficie di questo mondo ed il suo sviluppo segue la via dell'arte greca. Oltre a tipici oggetti greci (ceramiche ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] romana, p. 98 55., figg. 84-86). Nella Domus Augustana, sul Palatino, compare anche la vòlta a vela (con superficie continua d'intradosso) sopra alla sala centrale quadrangolare, che cronologicamente segue quella più piccola della Villa di Minori, di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...