SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] entro le mura, ha rivelato l'esistenza di tombe di due tipi diversi. Nel primo, le tombe comunicavano con la superficie mediante un pozzo molto profondo e consistevano in una camera voltata costruita in mattoni crudi; nel secondo si trattava di vere ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] ); Anastasio (517; Parigi, Bibliothèque Nationale) e Magno (518; ibidem) si raggiunge invece uno stile tutto in superficie molto prezioso. Questo stile continua nei dittici di Giustiniano (521; Milano, Trivulzio; Parigi, Cabinet des Médailles) e ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] le forme molli della mano di una figura femminile conservata solo dalle ginocchia ai fianchi. Sul chitone reso con una superficie unita, essa porta lo himàtion cadente in simmetriche pieghe verticali e stava diritta su di un carro, a quanto pare ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] . Non mancano inoltre notazioni bizantine (nel chiaroscuro ottenuto stendendo un leggero strato di bianco sulla superficie maggiormente illuminata), siriache (rilevabili nell'acconciatura di una figura femminile), tardo-alessandrine (evidenti ad ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] costruì il proprio g., Delo era ancora una città secondaria. Il monumento, rispetto a quello d'Olimpia, ha una superficie ridotta. Il cortile centrale, circondato da un peristilio ionico, è fiancheggiato da due corpi di costruzioni. L'ala N comprende ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] raffigurati tre personaggi, forse ritratti del proprietario della villa e dei suoi due figli. Il mosaico della sala maggiore ha una superficie di 130 m2 ed è eseguito con tessere bianche e rosse; nel centro è raffigurata un'enorme testa di Medusa. Il ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] dimostrano chiaramente quanto, in confronto della italica, la plastica norica tendesse ad una astrazione immateriale mirante alla superficie ed alla linea, naturalmente senza tener conto, in questo giudizio, delle differenze cronologiche e di stile e ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] , così lineare e semplice, lo scultore le ha trattate con rilievo piatto ed eguale, risparmiandole nel piano di superficie e ribassando invece il fondo: gli elementi ne risultano anche più limpidi e come scanditi sul piano.
Nella scultura ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] in vernice bruna o nera sul fondo chiaro e granuloso del vaso; vasi alla barbottina di tutti i tipi, cioè a superficie increspata e larghe palle sovradipinte, a piccole protuberanze a punta, a linee a rilievo increspate, a riquadri e triangoli divisi ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] Plutarco, Amatorius, 759 c.). Sulla parete così preparata si dipingeva, ed è interessante notare la presenza di cera sia in superficie, sia compenetrata nei colori, mentre non si riscontra la cera passata sopra ai colori, a caldo.
La pittura romana ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...