Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] il palazzo di Mausolo; Vitr., 11, 8, 1o) e tagliavano il m. in sottili lastre che applicavano, come una superficie, a pareti di altro materiale. Questa tendenza a scindere la sottostante struttura dagli schemi decorativi (frequentemente di carattere ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] , lo indossa e subito si sente pieno di magia: le dita gli prudono, hanno bisogno di bombolette spray e di una superficie da colorare. Scribbolo è tornato! Pian piano il quartiere comincia a risplendere di nuovi colori e anche l'umore delle persone ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] . La sua destinazione è incerta.
Di fronte al complesso della curia, a sud, sorgeva la basilica, che copriva una superficie pressoché uguale. Ciò suggerisce che i due monumenti fossero compresi in un medesimo piano di progettazione urbanistica, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] indizi di pratiche rituali si colgono nei siti perilacustri attualmente sommersi: a Vicarello, nel Lago di Bracciano, sulla superficie di un grande tumulo di pietre e sul piano di calpestio dell'area circostante, delimitata da un muretto, sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] è da ricercare nei monumenti con elementi piramidali o conici. All'interno di questa tipologia si distinguono le piramidi con superficie liscia, quelle con contorno concavo, strutturate a gradini e il cono con la sommità arrotondata come una meta ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] sono tuttavia difficili a dimostrare; a Khirbet et-Tannūr i volti non hanno i contorni rotondeggianti e la superficie liscia, tipici delle teste di Palmira e riscontrabili anche altrove; nell'Auranitide, i modelli occidentali sono spesso evidenti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] (che secondo gli archeologi potrebbero celare le rovine di Rev Ardašīr) e un'ampia distribuzione di materiale ceramico in superficie. Tra i frammenti si segnalano quelli riconducibili alla red polished ware, classe ceramica attestata nei primi tre ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] quella a pera, con un beccuccio che esce fuori dal corpo della lucerna e che termina con una estremità rotonda o angolosa. La superficie è piana e circondata da un anello. Le lucerne grandi di questo gruppo hanno un manico curvato in avanti - che può ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] vigoroso, che delimitando le forme appesantisce i tratti della fisionomia larga e sorridente, si aggiunge la cura della superficie fino ai tenui risalti delle sopracciglia e alle sottili incisioni sulle palpebre.
Più largamente documentata è l'opera ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] , terminava al tempio della dea, il Telesterion. Si tratta di un’enorme sala (51,55 x 53,7 m) con una superficie di circa 2750 m2. Il suo soffitto aveva un opaion (lucernario) per l’illuminazione e la ventilazione dell’ambiente, era sorretto da ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...