L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] quali di forma rettangolare e grandi dimensioni, databili al IV-II sec. a.C.; nei pressi era una vasca di cocciopesto con superficie rialzata su un lato e dolio adiacente a essa, forse avanzo di un torculario del tipo a congiario descritto da Plinio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] -orientali, oppure costituito da uno spazio decorato, come i caratteristici alfices andalusi; negli ultimi due casi la superficie costituisce il supporto di un ricco programma decorativo. Nell'architettura islamica si trovano molti tipi di arcate ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] su tre piani che si estende per circa 145 m² e che raggiunge una profondità massima di 10,6 m dalla superficie. La struttura, iniziata alla fine del V millennio, fu ampliata successivamente nel corso di più secoli. In alcuni ambienti la roccia ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] rilevate e senza impiego di nastro bisolcato, da un fondo perfettamente finito, mentre le modulazioni della superficie sono a scalpello, con tocchi coloristici a punta di trapano e approfondimenti 'a cucchiaino'. Significative coincidenze ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] 'oggi in situ, esso continua a impressionare per la forma e per i complessi attributi dell'essere mitico scolpito sulla superficie. La pianta del tempio antico venne modificata quando un nuovo dio, rappresentato come una figura in piedi con uno ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] dell’agorà, risulta con chiarezza un sistema distributivo simile a quello noto da Megara Hyblaea, ma con la misura doppia di superficie del singolo lotto abitativo (oikopedon). Due file di lotti delle dimensioni di 14,5 x 14,5 m circa (ca. 220 ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] di Enea VicQ del 1540 circa e del Du Perac del 1575, era molto più alto e decorato non su tutta la superficie come nella Colonna Traiana, bensì soltanto in un fregio che correva circa a metà dell'altezza, con Vittorie che sostenevano festoni su ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] la sistemazione e l’ampliamento della cinta muraria, composta da lunghi tratti rettilinei, che arrivò a recingere una superficie di 510 ha. Le mura furono costruite con blocchi parallelepipedi di tufo locale a doppia cortina, congiunta da setti ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] alla vita pubblica, l’agorà, e al culto, anche se non sempre furono immediatamente edificate, mentre la restante superficie urbana era destinata ai quartieri abitativi dei coloni. L’impianto urbano veniva suddiviso in maniera ortogonale mediante gli ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] del cielo, ognuna volumetricamente abitata da una figura di santo. L'effetto è appunto quello di una superficie traforata e ritagliata nello spessore della muratura della navata: la configurazione di uno spazio illusorio trasforma così completamente ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...