CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] che venne costruito un nuovo muro di cinta per proteggere la città e i suoi nuovi quartieri, giungendo a triplicare la superficie urbana.La fase di espansione proseguì nel sec. 10° (nel 963 vi si svolse la più antica fiera della Champagne) e ...
Leggi Tutto
BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] monumento nazionale e quindi è stata ampiamente restaurata. La sua forma di triangolo irregolare, entro il quale è compresa una superficie di m2 160.000 ca., segue l'andamento del terreno; le mura, in alcuni tratti molto alte, sono rinforzate da ...
Leggi Tutto
MADAUROS
P. Romanelli
Città dell'Africa, al confine fra la Numidia e la Getulia, come ci dice Apuleio, che in essa ebbe i natali; uno degli imperatori flavî vi dedusse una colonia di veterani; S. Agostino [...] Foro avesse la sua sistemazione, questo portico congiungeva fra loro due templi, avanti ai quali si distendeva una semplice superficie libera; uno solo di questi templi è ancora abbastanza riconoscibile nella sua pianta, molto semplice anch'essa: una ...
Leggi Tutto
Vedi MOHENJO-DARO dell'anno: 1963 - 1995
MOHENJO-DARO
A. Tamburello
Antica città del Sind sulla riva destra dell'Indo. Appartenente culturalmente alla Civiltà dell'Indo o di Harappā (v. indiana, arte), [...] scacchiera intersecato ad angoli retti e con un orientamento N-S ed E-O delle vie principali, che dividevano la superficie urbana in una serie di lotti o di insulae di dimensioni approssimativamente uguali e rettangolari. Gli edifici erano costruiti ...
Leggi Tutto
BRATTEA (lat. bractěa e brattěa)
L. Breglia
Termine con cui si indicano, in genere, foglie molto sottili, soprattutto di metallo, in particolare di metalli preziosi: oro, elettro, argento, ottenute con [...] l'orafo non insista sul lavoro rialzando e deprimendo figure e immagini, creando elementi plastici, lì dove era solo una liscia superficie di metallo. Ma con questo siamo già fuori delle brattee vere e proprie perché occorrono lamine più spesse e la ...
Leggi Tutto
ARLON (Orolaunum Vicus)
J. Mertens
Nelle Ardenne, poco a N delle sorgenti della Semois, sorge una collina in forma di basso tronco di cono, che domina la pianura circostante. È l'acropoli dell'Orolaunum [...] quell'epoca circondata da una cinta ovale di circa m 300 × 225, che segue all'incirca la stessa curva di livello; la superficie intra muros superava di poco i 5 ettari. Fino ad oggi non sono state trovate tracce sicure delle porte e neppure delle vie ...
Leggi Tutto
MEDĀ'IN ṢALIḤ
G. Garbini
Ḥ Località dell'Arabia, circa 400 km a N-O di Medina, corrispondente all'antica Ḥegrā ("Εγρα, Hegra, el-Ḥigr in arabo). Visitata a più riprese da Jaussen e Savignac negli anni [...] più elaborate, e cronologicamente più tarde, che sono attestati a Petra. La facciata è schematicamente costituita da una superficie rettangolare liscia nella quale, al centro in basso, si apre una porta e sulla quale poggia superiormente un fregio ...
Leggi Tutto
SAKONIDES (SΑΚΟΝΙΔΕS)
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante intorno alla metà del VI sec. a. C. È noto attraverso cinque firme tutte come pittore, accompagnate da quelle dei vasai Tlenpolemos, Kaulos [...] con Lydos e altre personalità secondarie. Questa ricostruzione ardita e instabile basata su assonanze formali piuttosto in superficie, sta ad indicare come sia azzardato in questo campo così opinabile tentar di superare lo stadio dei gruppi ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] insediamenti industriali, fino a raggiungere, negli anni 1960, il Mare del Nord, mediante l’Europoort, una imponente superficie attrezzata per l’attracco delle superpetroliere e l’uso dei container. Il progressivo sviluppo del ruolo commerciale del ...
Leggi Tutto
Pittore (Zwolle 1617 - Deventer 1681). Figlio e allievo di Gerard il Vecchio, fu autore di ritratti e di quadri, raffiguranti scene militari o di interni, nei quali mise in evidenza le sue doti di osservatore [...] tecnica, in cui l'equilibrato chiaroscuro e l'uso sapiente della luce, che mette in delicata evidenza l'effetto di superficie di particolari o delle vesti, si uniscono all'osservazione psicologica, creando un intimo e poetico accordo tra le figure e ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...