(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] come nella commercializzazione dei prodotti. Nel settore operano circa 151.000 aziende che occupano 110.000 addetti, con una superficie utilizzabile di oltre 1.230.000 ha. La produzione lorda vendibile si è aggirata negli ultimi anni attorno ai 7000 ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] urbanistico. Per la primavera del 1943, erano stati ultimati i lavori di sistemazione generale del terreno, km. 18 di strade, per una superficie di mq. 178.400; fognature per km. 22; gallerie di servizio per km. 17; parchi e giardini per ha. 141, con ...
Leggi Tutto
GRIMSHAW, Nicholas
Marco Nardini
Architetto inglese, nato a Londra il 9 ottobre 1939. Diplomatosi nel 1965 all'Edinburgh College of Art, ha iniziato la sua attività di libero professionista, in collaborazione [...] Times in London Dockland.
Il magazzino Homebase rappresenta un significativo orientamento nel lavoro di G.; la funzione − una grande superficie coperta per la vendita e lo stoccaggio delle merci − e la posizione − lungo la great west road, che ...
Leggi Tutto
HOCKNEY, David
Alexandra Andresen
Pittore e incisore inglese, nato a Bradford (Yorkshire) il 9 luglio 1937. Compie gli studi presso il Bradford College of Art (1953-57) e il Royal College of Art di [...] isolata e rarefatta mentre la stesura dei colori acrilici, ora uniforme e quasi impersonale, richiama la levigata superficie delle immagini fotografiche che diventano prezioso strumento per lo studio e la preparazione delle sue composizioni. Negli ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] epoche si trovano spesso mischiati e confusi tra loro come nella memoria; ciò che è venuto prima sta qualche volta più alla superficie ed è più visibile di quanto è avvenuto dopo.
Da sempre la città è stata considerata sede privilegiata e teatro del ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] mista, a fresco, a tempera e ad encausto, cospargeva poi la pittura di tartaro e la riscaldava, finché la superficie non aveva acquistato un colore rossastro. Alla stessa epoca risale probabilmente la cosiddetta Musa di Cortona o Polimnia, dipinta su ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] scuro sul chiaro, nel ritmico succedersi degli animali si raggiunge un certo valore decorativo, una musicale, ritmata scansione della superficie.
Verso il 630 a. C. lo stile delle capre selvatiche cambia per effetto della forte influenza corinzia.
d ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] , da cui il loro nome; secondo altre fonti questa p. vive agli antipodi del mondo abitato, aderendo con i piedi alla superficie terrestre, mentre la testa è immaginata sospesa nel vuoto.Gli Antipodi sono citati da Plinio il Vecchio (Nat. Hist., 7, 11 ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] e, forse un po' più tardi, il Pittore della Chimera mostra un sorprendente senso per la massa e la decorazione di superficie, sebbene i suoi animali abbiano proprio il minimo di patente di altezza e i suoi uccelli siano troppo pesanti per volare. Il ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] da due serie di spirali ricorrenti; in un caso è a tortiglione. Due esemplari hanno una decorazione che occupa tutta la superficie della lama fin quasi ai bordi, costituita, in un caso, da una serie di scudi bilobati fra due spirali ricorrenti; nell ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...