NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] sorprendente la gran quantità di oggetti e strumenti entro ed accanto alle scene figurative. A volte occupano perfino tutta la superficie del dipinto. È fuor d'ogni discussione che questi esempî, non molto numerosi del resto, non possono in nessun ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] anche la fortezza signorile sullo Spilberk, che era circondata da un fossato e da mura in pietra e circoscriveva una superficie di notevole estensione; sul lato orientale il fossato era attraversato da un ponte e, accanto all'ingresso, si ergeva una ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] suoi quattro cavalli in rilievo che lo adornano, i quali con le parti anteriori dei loro corpi aggettano del tutto dalla superficie e sono con le teste e i petti in tutto tondo; nel fregio superiore vi sono invece quattro vitelli accovacciati. Anche ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] già esistente monumento delle Nereidi, sepolcro del dinasta di Xanthos, capoluogo della regione. A T. gli scultori disponevano di una superficie di circa 210 m di estensione per un doppio fregio rispetto ai 122 m di Xanthos, ma non diedero prova di ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] NO, tra la strada ed il ciglio della collina, con l'inserimento di un piccolo quartiere i cui resti ricoprono una superficie di m 92 × 32,60. Scarsissimi sono i resti dei muri arcaici; quelli scoperti, tutti costruiti con minuscoli ciottoli fluviali ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] -Zarqālī (Azarquiel) realizzò un tipo di a. formato da una sola lamina (arabo al-ṣafīḥah), che presentava sulla stessa superficie le due proiezioni stereografiche dei circoli dell'equatore e dell'eclittica.L'a. lineare (arabo āṣturlāb khaṭṭī), la cui ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] perduta. All'esterno l'abside maggiore ha un alzato su due livelli. Sia nella zona inferiore sia in quella superiore la superficie è scandita in cinque parti da lesene in basso e semicolonne in alto. Lesene e colonne sono poi collegate tra loro da ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] f. che sgorgavano da una parete rocciosa, alta m. 1,80, convogliate in un incavo della roccia e deviate in superficie. Il bacino di raccolta era delimitato lateralmente da bassi muretti, allettati nell'argilla, uno dei quali girava verso N per ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] del II sec. a. C. e il I sec. a. C., come è testimoniato da un deposito di monete trovato 2 m sotto la superficie del suolo.
Resti di monumenti del periodo neo-hittita, datati dagli scavatori tra il X e il IX sec. a. C., provengono dal villaggio ...
Leggi Tutto
MIKULČICE
B. Chropovský
Città della Rep. Ceca, posta nel distretto di Hodonín, nel bassopiano coincidente con il corso inferiore del fiume Morava.All'estremità sudorientale del territorio comunale, [...] (ha 3 ca.) era fortificato da una robusta cinta muraria in pietra. In quest'area sono state individuate settanta case con superficie abitativa variabile tra m2 16 e m2 70, disposte in file irregolari e separate da stretti vicoli. Tale nucleo era ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...