GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] consisteva essenzialmente nella formazione di un lembo anteriore comprendente la rotula che, opportunamente cruentata, veniva fissata alla superficie di sezione del moncone femorale, risultando così idonea a sopportare il carico. Il metodo, del quale ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] mercantili, per l’insediamento e lo sviluppo delle attività rurali. La realizzazione del progetto di bonifica, che copriva una superficie di 12.000 ettari e avrebbe interessato oltre 20.000 coloni, impiegò diverse migliaia di operai e precedette di ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] Calabria, in Russia e, soprattutto, in Spagna. I partigiani dovevano, cioè, solcando con le loro formazioni la superficie della penisola, tormentare il nemico nelle marce ed attaccarlo da posizioni vantaggiose, costringerlo ad allontanarsi dalle sue ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] , ne assottigliò l’intonaco sul verso, lo incollò su tela con pece e cera, lo montò su un telaio; quindi la superficie pittorica venne pulita, ampiamente integrata e coperta con un ‘encausto’ utile anche per ravvivare i colori. In linea con il ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] "la regolamentazione dei danni al personale di volo, ai passeggeri, alle merci ed ai terzi alla superficie" (Garagozzo), regolamentazione che l'accordo internazionale del 1919 aveva trascurato.
Significativi sono al riguardo i suoi interventi ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] e le notazioni del cosiddetto sistema minimo e le applicazioni alla meccanica del continuo e alla geometria differenziale su di una superficie. La Analyse vectorielle générale (I-II, Pavia 1912-13), cui il M. collaborò con M. Bottasso e Burali Forti ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] per i forni da pane.
L’opificio si sviluppava lungo il mare per tutta la sua lunghezza, estendendosi su una superficie totale di 5000 mq, dei quali 3000 circa coperti. L’area antistante la fabbrica era utilizzata per lo svolgimento del traffico ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] settore. Gli impianti costituivano un complesso organico di reparti, dotato di una propria centrale termoelettrica, che si estendeva su una superficie di 60.000, mq. di cui 38.000 coperti. Le persone occupate tra impiegati e operai erano circa 1.280 ...
Leggi Tutto
BELLUIGI, Arnaldo
Antonio Crea
Nacque l'11 marzo 1891 a Tolentino (Macerata), da Umberto e Gemma Romagnoli. Primogenito di una facoltosa famiglia di proprietari terrieri, compì gli studi medi e superiori [...] di campagna.
Il B. si dedicò, inoltre, ad importanti ricerche geoelettriche, sia per studiare, con dati rilevati in superficie, i campi derivanti da un'energizzazione elettrica o elettromagnetica e le caratteristiche del suolo in profondità, sia per ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giuseppe
Enrico Ferri
Il C. appartenne ad un particolare periodo della cultura scientifica piemontese e, precisamente, a quello della dominazione francese sul Piemonte, lasciando traccia di [...] . Il centro del secondo pallone coincideva con il centro di gravità di tutto il sistema aerostatico e, sulla superficie sferica, venivano praticati fori circolari muniti di valvole da poter aprire a volontà dell'aeronauta e distribuiti sul circolo ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...