L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] , che si propaga da una cima all’altra, tipico delle foreste di conifere, spesso sostenuto anche da un f. di superficie; un f. di suolo, che brucia la materia organica accumulata e che ha effetti drammatici perché distrugge i sistemi sotterranei di ...
Leggi Tutto
Piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e dalla loro posizione, le r. riconoscono sempre come causa [...] dai radicali liberi dell’ossigeno, nel secondo caso, dai raggi ultravioletti (UV).
In biologia, piega che si forma sulla superficie mucosa di alcuni organi umani e animali (r. palatina, r. vaginale, r. della mucosa gastrica) o di organi vegetali ...
Leggi Tutto
Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] a) la coltura cosiddetta ascendente o arrampicante (C. Gorini) che si fa seminando una goccia di materiale alla base della superficie verticale del substrato per osservare la proprietà arrampicante dei germi e anche per isolare i germi ascendenti (B ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] di una sessualità tipica dei batteri non assimilabile alla più complessa sessualità propria degli Eucarioti. I ceppi F+ contengono sulla superficie cellulare due o tre copie di un'appendice, detta pilus sessuale o F-pilus, assente nei ceppi F− e ...
Leggi Tutto
depurazione delle acque
Nicola Nosengo
Un sorso d'acqua nuovamente pura
L'acqua è una delle risorse più importanti del nostro pianeta ed è indispensabile a ogni forma di vita, sia essa animale o vegetale. [...] che i materiali pesanti siano sospinti contro la parete esterna e cadano verso il basso. Segue poi la disoleatura che rimuove dalla superficie del liquido gli oli, i grassi e le altre sostanze più leggere dell'acqua.
Il compito dei batteri
A questo ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] , oppure risultare dal rimescolamento dei componenti citoplasmatici, conseguente alla fertilizzazione o all'adesione dell'uovo a una superficie. Non si può dire con certezza quali siano stati i meccanismi per la determinazione assiale nei metazoi ...
Leggi Tutto
Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] infezioni secondarie. Le fistole anali sono canali che si formano tra l'interno dell'ano o del retto e la superficie cutanea della zona perianale. Si determinano in conseguenza di un'infezione purulenta sviluppatasi in un punto della parete anale o ...
Leggi Tutto
immunità cellulare
Massimo Breccia
Processo consistente in risposte immuni, scatenate dal riconoscimento antigenico da parte dei linfociti T specifici, che partecipano anche alla fase effettrice. Questo [...] differenziazione, i linfociti citotossici acquisiscono la capacità di uccidere le cellule bersaglio che esprimono sulla superficie l’antigene insieme al complesso maggiore di istocompatibilità (MHC, Major histocompatibility complex) che permette il ...
Leggi Tutto
chemocettore
Fiorenzo Conti
Recettore sensibile a variazioni della composizione chimica del sangue e di altri liquidi biologici. L’attivazione dei chemocettori, agendo sui centri nervosi del tronco [...] tratto solitario). La diminuzione della PaO2 determina un aumento della ventilazione. I chemocettori centrali sono localizzati alla superficie ventrolaterale del bulbo e sono sensibili al pH del liquido extracellulare che è in contatto con il liquor ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] rispetto alla profondità delle fenditure. Per la rotazione del rotore le palette sono spinte dalla forza centrifuga sulla superficie interna del tamburo cavo, su cui restano premute, talvolta con il concorso di molle sistemate sul fondo della ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...