• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1450 risultati
Tutti i risultati [13127]
Fisica [1450]
Geografia [1038]
Arti visive [1250]
Medicina [860]
Archeologia [901]
Matematica [768]
Biografie [768]
Temi generali [718]
Storia [594]
Biologia [598]

superficie

Enciclopedia on line

superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] s-intersezioni della retta x sono coincidenti con quel punto; d) la curva s-pla è una curva di punti s-pli per la superficie. Proprietà differenziali. Si chiama retta tangente alla s. in un suo punto P0 di coordinate x0=x (u0, v0), y0=y (u0, v0), z0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – CORROSIONE, ELETTROCHIMICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie (4)
Mostra Tutti

ombra

Enciclopedia on line

Zona della superficie di un corpo illuminato che è oscura in quanto è in posizione non raggiungibile dai raggi luminosi, oppure in quanto potrebbe essere illuminata ma i raggi luminosi sono intercettati [...] contorno d’o. portata la proiezione s′ di tale linea su Σ. Si dice o. propria la parte in o. A del solido e della superficie e anche il cono d’o. successivo al corpo opaco rispetto alla sorgente, o. portata la parte in o. B di Σ, o. autoportata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – FENOMENI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – DEI DELLA MORTE – ANTROPOLOGIA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ombra (1)
Mostra Tutti

parallelo

Enciclopedia on line

In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] loro: pertanto un raggio polarizzato emergente dal primo emerge dal secondo nelle stesse condizioni di polarizzazione. Geografia Sulla superficie della Terra, p. geografici (o circoli p., o più spesso paralleli) sono le linee ideali secondo le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – ELABORATORI – ELETTROTECNICA
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – PRODOTTO VETTORIALE – TENSIONE ELETTRICA – PIANO CARTESIANO – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parallelo (2)
Mostra Tutti

diottro

Enciclopedia on line

Sistema ottico, costituito dalla superficie di separazione di due mezzi con indice di rifrazione diverso. Se la superficie è piana, si parla di d. piano; tra i d. non piani particolare rilevanza ha il [...] d. sferico. In questo, presa una qualunque retta per il centro come asse ottico, i punti principali coincidono col vertice (il vertice è l’intersezione dell’asse con il d.), e quelli nodali coincidono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diottro (1)
Mostra Tutti

cresta

Enciclopedia on line

Anatomia Sporgenza allungata, sulla superficie di un organo, e particolarmente delle ossa. C. acustica Nel labirinto membranoso dell’orecchio interno, salienza della superficie interna di ciascun canale: [...] contiene recettori per il senso vestibolare. In embriologia, c. (o lamina) dentaria, ispessimento dell’epitelio della mucosa boccale, dovuto a moltiplicazione dello strato germinativo dell’epidermide, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EMBRIOLOGIA – FASCIAZIONE – EPIDERMIDE – GALLIFORMI – MANDIBOLA

ettaro

Enciclopedia on line

Unità di misura di superficie agraria, pari a 100 are, cioè a 10.000 m2; simbolo ha. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ettaro (1)
Mostra Tutti

isopicna

Enciclopedia on line

Linea o superficie luogo di punti di uguale densità. In un fluido in equilibrio soggetto a forze conservative, le superfici isopicnotiche si identificano con le superfici sulle quali la pressione è costante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

circular mil

Enciclopedia on line

Unità di misura di superficie del sistema inglese, particolarmente usata in elettrotecnica per le sezioni dei conduttori. Si ha 1 c. m. = 5,07∙10−4 mm2, 1 mm2 = 1975 c. m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA

isosterica

Enciclopedia on line

Linea o superficie luogo dei punti di un fluido nei quali si ha un medesimo valore del volume specifico e quindi anche della densità; se ci si riferisce a quest’ultima grandezza, i. equivale a isopicna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: VOLUME SPECIFICO

gelata

Enciclopedia on line

Formazione di ghiaccio sulla superficie terrestre; si presenta sotto forme diverse (tra cui calaverna, calabrosa, gelicidio). G. notturne si verificano quando la temperatura dell’aria è di poco superiore [...] a 0 °C: se l’aria è molto trasparente e l’umidità relativa è bassa, l’irradiazione notturna è altissima, per cui si può avere un forte raffreddamento degli strati d’aria al suolo, seguito da una gelata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gelata (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 145
Vocabolario
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali