• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1450 risultati
Tutti i risultati [13127]
Fisica [1450]
Geografia [1038]
Arti visive [1250]
Medicina [860]
Archeologia [901]
Matematica [768]
Biografie [768]
Temi generali [718]
Storia [594]
Biologia [598]

piano-concavo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piano-concavo piano-còncavo [agg.] [LSF] Di corpo, per es. una lente ottica, limitato da una superficie piana e una concava. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

piano-convesso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piano-convesso piano-convèsso [agg.] [LSF] Di corpo, per es. una lente ottica, limitato da una superficie piana e una convessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

geodetica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geodetica geodètica [s.f. dall'agg. geodetico] [RGR] G. affine: v. gravitazionale, moto relativistico: III 89 e. ◆ [RGR] G. di tipo tempo: v. buco nero: I 387 f. ◆ [ALG] G. di una superficie: linea tracciata [...] p₁, p₂, p₃, ma non p₄, per il quale nel punto A la normale principale N a p₄ non coincide con la normale n alla superficie). La proprietà fondamentale delle g. è di essere linee di minima lunghezza; segue da ciò che le g. del piano sono le rette e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodetica (3)
Mostra Tutti

radente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radente radènte [agg. Part. pres. di radere, der. del lat. radere] [LSF] Che rasenta nel suo movimento una superficie. ◆ [ALG] Talora usato come sinon. di tangente: retta r. a una curva, a una superficie. [...] attrito r. dinamico): → attrito. ◆ [GFS] Corrente r.: nel-l'oceanologia, corrente marina prossima e parallela al litorale. ◆ [OTT] Radiazione r.: radiazione, in partic. luce, che incide quasi parallelamente alla superficie degli oggetti che illumina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

albedo

Enciclopedia on line

In ottica, coefficiente (o fattore) di riflessione diffusa, rapporto tra il flusso luminoso globalmente diffuso in tutte le direzioni da una superficie e quello ricevuto da essa. Varia con il colore della [...] luce e con la natura della superficie. Per analogia, in fisica si dà il nome di a. al coefficiente di riflessione di una superficie nei riguardi di radiazioni ondulatorie o corpuscolari (raggi infrarossi, neutroni, raggi α). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albedo (3)
Mostra Tutti

corrugazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corrugazione corrugazióne [Var. di corrugamento] [FML] Funzione di c.: funzione che descrive la forma di una superficie solida come può essere osservata mediante collisione di un fascio molecolare di [...] date energie: v. fasci molecolari: II 525 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

glossmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

glossmetro glòssmetro [Der. dell'ingl. glossmeter "misuratore di brillantezza"] [MTR] [OTT] Apparecchio per misurare la brillantezza di una superficie. Si fa incidere successiv. sulla superficie in esame [...] convenz. per il vetro nero la brillantezza 92.5; il confronto fra le due intensità misurate fornisce la brillantezza della superficie in esame in rapporto a quella del vetro nero: per es., si ritengono molto brillanti le superfici aventi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

zona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zona zòna [Der. del latino zona "fascia", dal gr. zòne, che è da zònnymi "cingere"] [LSF] Fascia, striscia, porzione di superficie o di spazio, per lo più caratterizzata da una prevalente estensione [...] penombra: → ombra. ◆ [GFS] Z. d'ombra del nucleo: v. terremoto: VI 235 b. ◆ [ALG] Z. sferica: la parte di superficie sferica delimitata da due piani secanti paralleli (→ sferico: Zona sferica). ◆ [FSD] Asse di z.: in cristallografia, asse parallelo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zona (1)
Mostra Tutti

altimetrìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

altimetria altimetrìa [Comp. di alti- e -metria] [MTR] [GFS] (a) Determinazione dell'altezza di un punto della superficie terrestre rispetto a un livello di riferimento; s'effettua direttamente, con [...] Il risultato dell'operazione precedente, cioè l'insieme delle misure che definiscono, per es., il rilievo di una zona della superficie terrestre. L'a., in quest'ultimo signif., si rappresenta sulla carta della zona con vari metodi: segnando le quote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altimetrìa (1)
Mostra Tutti

rugosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rugosita rugosità [Der. del lat. rugositas -atis, da rugosus "rugoso", che è da ruga] [LSF] Di superficie non liscia, con irregolarità di curvatura con piccola scala (rughe, strie, ecc.). ◆ [GFS] Altezza [...] di r.: v. strato limite planetario dell'atmosfera terrestre: V 677 a. ◆ [MCS] Transizione di r.: v. fase, coesistenza di: II 528 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 145
Vocabolario
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali