• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1038 risultati
Tutti i risultati [13125]
Geografia [1038]
Fisica [1450]
Arti visive [1251]
Medicina [860]
Archeologia [901]
Matematica [768]
Biografie [768]
Temi generali [718]
Storia [594]
Biologia [598]

RHODESIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704) Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] è divisa in cinque province, come è indicato nella tabella alla pagina seguente. Condizioni economiche. - Circa il 65% della superficie è forestale, in gran parte a savana arborata. Le aziende agricole europee (dove predomina la coltura del tabacco e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – ENERGIA ELETTRICA – CONTO CORRENTE – BANCA CENTRALE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODESIA (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Tolomeo Ferruccio Franco Repellini Tolomeo L'indagine scientifica Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] di due quadranti opposti e un terzo al centro, e immergerlo nell'acqua nel modo illustrato nella fig. 11, dove MN è la superficie dell'acqua, e A l'occhio; si sposta il contrassegno F fino ad allinearlo sulla visuale che va dall'occhio A al centro C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Galápagos, Isole

Enciclopedia on line

Galápagos, Isole Galápagos, Isole  Gruppo insulare dell’America Meridionale, situato nel Pacifico di fronte alle coste dell’Ecuador, di cui costituisce una provincia amministrativa (Archipiélago de Colón; 8.010 km2 con [...] ’Ecuador. Parco nazionale delle G. Istituito nel 1936, si estende su oltre 7600 km2 e include il 96% della superficie delle isole. Nel 1959 è stata istituita la Fondazione Charles Darwin per promuovere la conservazione dell’ecosistema delle isole e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – SCOPERTA DELL’AMERICA – FRINGUELLI DI DARWIN – AMERICA MERIDIONALE – CANALE DI PANAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galápagos, Isole (1)
Mostra Tutti

Kerguelen, Isole

Enciclopedia on line

Kerguelen, Isole Arcipelago dell’emisfero australe (6232 km2), una delle terre più isolate del mondo: è situato a 5300 km dal Capo di Buona Speranza, 4800 km dall’Australia e 2000 dall’Antartide. L’isola principale (K. [...] o Isola della Desolazione) ha una superficie di 5820 km2, con 100 ab. circa, ed è circondata da centinaia di isolotti e scogli; è costituita in grande prevalenza da rocce eruttive, plasmate dall’azione glaciale. Nell’interno si alzano alcuni crateri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TERRE AUSTRALI E ANTARTICHE FRANCESI – CAPO DI BUONA SPERANZA – ARCIPELAGO – ANTARTIDE – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kerguelen, Isole (1)
Mostra Tutti

SWAZILAND

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SWAZILAND (XXXIII, p. 118) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Popolazione. - Da poco più di 110.000 ab. nel 1921, al censimento 1956 era salita a 237.041 ab., dei quali solo 5919 bianchi e 1378 [...] economiche. - Attualmente l'agricoltura è praticata su circa 95.000 ha di seminativi (quasi il 5,5% della superficie territoriale), producendo in primo luogo granturco (insufficiente al fabbisogno locale) e poi sorgo, cotone, tabacco, riso, arachidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SUDAFRICANA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – BASUTOLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWAZILAND (12)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] e a 10° 59′ 13″ long. O., a m. 59,10 sul mare. Il territorio del comune fino al 1923 aveva una superficie di 52,89 kmq., ma successivamente vennero aggregati a Verona i comuni di Aversa, Quinzano, Parona di Valpolicella, San Massimo all'Adige, Santa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

WALEN

Enciclopedia Italiana (1937)

WALEN (A. T., 20-21) Laura Mannoni Pittoresco lago della Svizzera orientale, appartenente al bacino del Reno, a 423 m. s. m.; si estende da E. a O. per circa 15 km., con una larghezza massima di 2 km.; [...] ha una superficie di 23,3 kmq. e una profondità massima di 151 m. Sulla riva settentrionale la catena del Churfirsten forma una muraglia ininterrotta dai 600 ai 1000 m. di altezza; a S. i monti sono un poco meno ripidi e sulla riva sboccano piccole ... Leggi Tutto

ROSARIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSARIO (XXX, p. 112) Mario POZZESI La popolazione, secondo rilevamenti municipali, era alla fine del 1959 di 590.000 ab., conservando alla città il secondo posto nella Repubblica. Di essi l'85% sono [...] cittadini argentini e il 15% residenti stranieri. La superficie coperta con nuovi edifici civili e industriali, nell'ultima decade, è di circa 450 ha e tra le costruzioni più notevoli sono i nuovi tribunali provinciali, i mercati generali, la ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MATERIE PLASTICHE – ARGENTINA – FOSFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSARIO (2)
Mostra Tutti

Umbria

Enciclopedia on line

Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] forestale, pur se ridotta e degradata per gli eccessivi diboscamenti e dissodamenti del passato, occupa circa 1/3 della superficie regionale. Si tratta generalmente di boschi misti, con prevalenza di essenze mesofile (cerro, rovere, farnia) a N e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTELLUCCIO DI NORCIA – MONTEFALCO SAGRANTINO – INVASIONE LONGOBARDA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CAPITANI DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbria (11)
Mostra Tutti

Yellowstone

Enciclopedia on line

Yellowstone Fiume degli USA (oltre 1600 km). Nasce dai Monti Absaroka (Rocciose Centrali) nello Stato di Wyoming, attraversa l’omonimo parco nazionale con numerose e suggestive cascate, e alimentando il grande lago [...] National Park, uno dei più vasti ecosistemi protetti nella zona temperata, la cui superficie complessiva è quattro volte quella del parco. L’80% circa della superficie è coperto da foreste (in cui domina Pinus contorta), ricche di numerose specie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: EQUILIBRIO ECOLOGICO – ZONA TEMPERATA – INQUINAMENTO – MAMMIFERI – MISSOURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yellowstone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 104
Vocabolario
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali