Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] , quando si distende sotto l'influsso di ormoni. L'articolazione dell'anca, o articolazione coxofemorale, è costituita dalla superficie curva dell'acetabolo, vasta cavità scavata sulla faccia esterna dell'osso iliaco, che accoglie la testa del femore ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia [...] sono: la tunica sierosa, la tunica muscolare, la tunica cellulare o sottomucosa, la tunica mucosa, che riveste tutta la superficie interna dell’organo.
L’apparato ghiandolare dello s. include 3 tipi di ghiandole: quelle del cardias (di tipo tubulare ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1904 da C. von Pirquet, designante qualunque alterazione acquisita del modo di reagire di un organismo animale a sostanze eterogenee (microrganismi, tossine, corpi proteici o di altra [...] , è dovuto all’azione di anticorpi circolanti (IgG e IgM) che reagiscono con un antigene intimamente fissato alla superficie cellulare e con il complemento, le cui componenti attivate provocano la distruzione della cellula; esempio di questo tipo ...
Leggi Tutto
(o fisiognomica) Disciplina parascientifica che, studiando la correlazione tra il carattere e l’aspetto fisico della persona, si proponeva di dedurre le caratteristiche psicologiche degli individui dal [...] cerebrale delle funzioni psichiche postulata da F.J. Gall si basava su una topologia delle funzioni del cervello, di cui la superficie ossea del cranio sarebbe l’impronta fedele. C. Lombroso è il punto di arrivo di questo tipo di ricerca, per la ...
Leggi Tutto
Tecnica
Attrezzo che serve per battere, od oggetto, generalmente metallico, che, pur avendo forma diversa da quella di un m., ha funzione analoga a questo, servendo da percussore, o macchina operatrice [...] testa (a in fig. 1A), cioè da un blocchetto prismatico d’acciaio fuso, variamente sagomato, in cui si distinguono: la bocca, b, superficie battente piana che limita la parte più tozza; la penna, c, assottigliata a forma di cuneo; il foro, o occhio, d ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
Giulio Raffaele
Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] in quantità di g. 1,50-2 per m2. Un litro di soluzione al 5% è sufficiente a trattare in 25-35 di superficie. Poiché le specie di anofeli vettori europei si posano generalmente sulla metà superiore delle pareti e sui soffitti il trattamento con DDT ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] la vista di altri oggetti posti dietro di esso; 5) presenze di gradienti regolari: ogni regolarità nella struttura di una superficie (ad es. le mattonelle di un pavimento) appare tanto più grande quanto più vicina è all'occhio dell'osservatore; 6 ...
Leggi Tutto
malattie infettive
Gabriella d’Ettorre
Organismi microscopici all’attacco
Quando un virus, un batterio o un fungo viene a contatto con l’organismo umano ne può danneggiare i diversi organi o apparati [...] . Ha un periodo di incubazione tra 10 e 23 giorni. Si caratterizza per un esantema diffuso su tutta la superficie corporea, formato da macchie rossastre che presto diventano rilevate, per poi formare vescicole piene di liquido e infine croste ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] a 280 nm vengono completamente fermate nell'atmosfera.
Tale meccanismo fa sì che solo l'1% dell'energia elettromagnetica che raggiunge la superficie terrestre sia rappresentata dall'intera banda dell'UV e che l'UVB (che si estende da 280 a 315-320 nm ...
Leggi Tutto
Endocrino, apparato
L'apparato endocrino è costituito da un insieme di cellule e di organi ghiandolari, accomunati dalla proprietà di sintetizzare e riversare nel sangue delle molecole, gli ormoni, che [...] l'organo cosiddetto bersaglio, stabiliscono un legame reversibile con una particolare struttura, il recettore, posta sulla superficie delle cellule dell'organo. L'evento scatena una serie di trasformazioni dell'attività cellulare che, per es ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...