La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] un secolo una sede episcopale trovasse una nuova collocazione ma, nell'insieme, si mantenne una notevole continuità. La superficie delle miniere aumentò e le industrie dei metalli portarono alla fondazione di nuove città; crebbe il numero sia delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] botanica: "I soli libri che possono istruirci a fondo in questa materia sono stati sparsi a caso su tutta la superficie della Terra, e bisogna risolversi ad affrontare fatiche e pericoli per cercarli e riunirli" (éloges des académiciens, 1740, p. 171 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] è costituito dalla Heuneburg, presso Hundersingen, sull'alto Danubio, dove sono stati scavati circa 10.000 m² della superficie totale di 3 ha. Le stratigrafie e i materiali provenienti da tale sito costituiscono un punto di riferimento obbligato ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] o biologica. Per ottenere riconoscimenti di grande efficienza sarebbe conveniente che il recettore e il substrato avessero una superficie di interazione ampia. Ciò si verifica quando ϱ è in grado di interagire con il substrato creando un elevato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] finale del Neolitico: l'attività rimane essenzialmente agricola e lo spazio occupato esiguo. Solo a Manika, in Eubea, la superficie si avvicina ai 50 ha di estensione e sono stati rinvenuti resti di fortificazioni, un'ampia necropoli e tracce di ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] le correnti sottomarine o gli spostamenti del livello della superficie del mare causati dalle maree.
I combustibili
La , specialmente sotto forma di di vapore, direttamente dalla superficie terrestre. L'energia geotermica è comunque una fonte ancora ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] materiali; basti citare l’influenza dei difetti reticolari sulle proprietà dei semiconduttori e le relazioni fra la struttura della superficie di ossidi, di metalli ecc. e le loro proprietà catalitiche.
A partire dagli ultimi decenni del 20° sec. la ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] stadio, dove condensa, fornendo il calore richiesto per l’evaporazione di una parte dell’acqua di mare spruzzata sulla superficie esterna del fascio. Il processo si ripete negli stadi successivi, fino all’ultimo stadio dove, come già detto, una ...
Leggi Tutto
Antropologia
Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le d., operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono [...] Contrazioni o dilatazioni degli spazi geografici, che si verificano nelle carte per effetto della riduzione della superficie sferica terrestre alla sua rappresentazione piana: in generale, sono massime nelle parti periferiche e minime in ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca [Atto ed effetto del ricercare "cercare di nuovo"] [LSF] (a) Indagine sistematica, condotta con le metodologie proprie dei diversi campi delle scienze fisiche, contraddistinta dal carattere [...] spazza un cerchio con il centro nell'antenna medesima; analogamente, r. conica, quando l'asse del lobo descrive la superficie di un cono con il vertice nell'antenna. ◆ [PRB] R. operativa: applicazione di metodi e strumenti probabilistici e statistici ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...