La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] segreta fino al livello di 16 ḏirā ῾ (in Egitto 10 m ca.), poiché se inferiore sarebbe stata minore la superficie coltivabile, con conseguente rischio di disordini. Si comprende quindi come in Egitto sia stato elaborato un sistema di controllo ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] sulla struttura del corpo e sulle sue funzioni. La stessa corporeità è l'incontro con l'ignoto: la forma, la superficie, la plasticità definiscono differenze chiare che possono essere amplificate con l'abbigliamento, gli ornamenti, la pittura ecc.; l ...
Leggi Tutto
grafo
grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [ALG] Configurazione (propr. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti, detti vertici o nodi del g., e di linee, dette lati o spigoli del g., [...] (per convincersene basta proiettare i suoi vertici e i suoi spigoli da un punto interno al poliedro sopra una superficie sferica racchiudente il poliedro medesimo; si ottiene così un g. tracciato sulla sfera; se ora si proietta stereograficamente la ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] sotto il quale la curva λ è vista da un punto P, a essa non appartenente (W è, in altre parole, l'area racchiusa, sulla superficie sferica di centro P e raggio 1, dalla linea λ' ottenuta proiettando da P, sulla sfera, la linea λ). ◆ [ALG] Interi di G ...
Leggi Tutto
Rankine William John Macquorn
Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia [...] =1 K. ◆ [MCF] Solido, o corpo di R., o di R.-Fuhrmann: nell'idrodinamica, la porzione di spazio racchiuso dalla superficie che separa la corrente esterna da quella interna dei pozzi e sorgenti distribuiti lungo un segmento e aventi intensità globale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] al raddoppio dell’estensione dei comprensori irrigui (irrigando 1,7 milioni di ha, pari a il 20% ca. della superficie coltivabile del paese) e a una consistente spinta alla produttività agricola, nonché al raddoppio della produzione idroelettrica. Il ...
Leggi Tutto
vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] , Venere ha una temperatura vicina ai 500 °C, Giove, Saturno, Urano e Nettuno sono pianeti gassosi senza una superficie abitabile, Plutone ha una temperatura troppo bassa. Qualche speranza rimaneva per Titano, il maggiore dei satelliti di Saturno ...
Leggi Tutto
calamità naturale L'insorgere o il pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni, che, per loro natura o estensione, debbono essere fronteggiati con interventi tecnici straordinari.
approfondimento [...] gas hanno la proprietà di impedire la restituzione allo spazio di parte della radiazione infrarossa rilasciata dalla superficie terrestre, riscaldata dalla radiazione solare, con il risultato di far salire la temperatura complessiva dell'atmosfera. A ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] più rapida se il protone si trova già in prossimità del sito accettore. Nella fig. 7 è rappresentata la superficie di potenziale, nello stato fondamentale e in quello eccitato, lungo la coordinata di trasferimento del protone per una molecola di ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] disciolto (dissolved gas process), che è il più frequente tra i procedimenti naturali d'estrazione, il petrolio è sospinto in superficie dal gas che si libera; questo sistema presenta un fattore medio di recupero del 20%, in un campo di variabilità ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...