energia libera
Mauro Cappelli
Quota di energia che, in un sistema termodinamico, può essere trasformata in lavoro. Essa può essere definita secondo due modalità differenti, che danno luogo a due diverse [...] ) all’interno di un sistema con più componenti.
→ Adesione; Biochimica; Cristallografia; Elettrochimica; Materia soffice; Sistemi chimico-fisici: autorganizzazione; Sistemi disordinati; Superconduttività e superfluidità; Termodinamica molecolare ...
Leggi Tutto
statistica di Fermi-Dirac
Luca Tomassini
Caratteristica fondamentale di un sistema quantistico composto da un gran numero di fermioni in equilibrio. A differenza del caso della distribuzione di Maxwell-Boltzmann [...] da Paul Dirac, che chiarì le sue connessioni con la teoria quantistica. La prima applicazione della statistica di Fermi-Dirac a un gas di elettroni in un metallo fu fatta da Wolfgang Pauli e Arnold Sommerfeld.
→ Superconduttività e superfluidità ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] l'4He liquido a temperature inferiori a ~2 °K passa, attraverso una transizione λ, in una fase con proprietà superfluide e che a temperature basse, di pochi gradi assoluti, molte altre sostanze passano a una fase avente proprietà superconduttrici (v ...
Leggi Tutto
viscosità
Mauro Cappelli
Proprietà dei fluidi che ne esprime la resistenza allo scorrimento. La viscosità è l’effetto macroscopico delle relazioni intermolecolari ed è quindi espressione dell’attrito [...] dinamica. Valori tipici di η sono 10−3 N∙s∙m−2 per l’acqua e 830 10−3 N∙s∙m−2 per la glicerina (a 20 °C, essendo η fortemente dipendente dalla temperatura). Un fluido con viscosità nulla è detto fluido ideale.
→ Superconduttività e superfluidità ...
Leggi Tutto
principio di esclusione di Pauli
Mauro Cappelli
Principio fondamentale della fisica secondo il quale due fermioni non possono occupare lo stesso stato quantico simultaneamente. I fermioni sono particelle [...] , fenomeno che interessa oggetti astrofisici come le nane bianche e le stelle di neutroni.
→ Chimica quantistica; Elementi chimici:origine e natura; Fisica matematica; Fotochimica; Semiconduttori; Superconduttività e superfluidità; Supersimmetria ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] diluite (per il quale è stato conferito il premio Nobel per il 1982 a K.G. Wilson); c) gli studi di superfluidità e ferromagnetismo nucleare nell'elio-3 liquido; d) la scoperta dell'effetto Hall quantizzato in sistemi a semiconduttore con trasporto ...
Leggi Tutto
PREPARATA, Giuliano.
Yogendra Srivastava
– Nacque a Padova il 10 marzo 1942 da Vincenzo Preparata e Stefania Bergomi.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Roma nel 1964. Si trasferì poi a [...] a Napoli nel 2001. Vi affronta temi come la fisica subnucleare e nucleare, la fisica dei laser, la superconduttività e la superfluidità, l’acqua nello stato solido come quello liquido, il vetro, i colloidi, l’elettrolisi, le stelle di neutroni, la ...
Leggi Tutto
Laughlin, Robert Betts
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Visalia (California) il 1° novembre 1950. Laureatosi presso la University of California di Berkeley, ha successivamente conseguito il [...] subisce una condensazione sviluppando un fluido quantico. Una delle particolarità dei fluidi quantici è la superfluidità, che giustifica la scomparsa della resistività longitudinale. La proprietà peculiare del fluido quantico proposto da ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] in funzione di diversi valori del rapporto U/J. Quando J è il termine dominante, si osserva uno stato superfluido, caratterizzato da atomi delocalizzati e da una coerenza macroscopica, che viene evidenziata dalla presenza di picchi di diffrazione ben ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] fusione dei solidi corrispondenti (normalmente a temperature alte rispetto alla temperatura ambiente). Infine alcuni l., i superfluidi, presentano caratteristiche del tutto particolari, la più vistosa delle quali è la capacità di fluire attraverso ...
Leggi Tutto
superfluidita
superfluidità s. f. [comp. di super- e fluidità]. – In fisica, particolare stato della fase liquida dell’elio a bassa temperatura, nota come elio II: tale fase esiste per temperature inferiori a 2,19 K alla pressione della tensione...
superfluido
superflùido agg. [comp. di super- e fluido]. – Che si trova nello stato di superfluidità: fase s. dell’elio. Anche come s. m.: le proprietà di un superfluido.