Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] ordinario. Sull’analogia con la condensazione di Bose-Einstein sono basate le teorie che spiegano la superconduzione e la superfluidità. La funzione di distribuzione di Bose-Einstein descrive anche l’equilibrio termodinamico di un gas di fotoni, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] descrive come i quark si combinino per formare adroni in base alla loro carica di 'colore'.
Nuova forma di elio superfluido. Gli statunitensi D. Osheroff, R. Richardson e D. Lee, lavorando a temperature di poco sopra lo zero assoluto, dimostrano che ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] dipendenza dalla rigidità della repulsione interatomica a breve distanza.
L'4He è chiaramente un caso a parte. La sua superfluidità a bassa temperatura è dovuta a un fenomeno di condensazione causato dalla natura bosonica dei nuclei e dall'intensità ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] (v. Frisch e altri, 1978).
BIBLIOGRAFIA
Ahlers, G., Thermodynamics and experimental tests of static scaling and universality near the superfluid transition on He4 under pressure, in ‟Physical review A", 1973, VIII, pp. 530-568.
Amit, D., Field theory ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] e del ferromagnetismo (Heisenberg). Il paramagnetismo alle basse temperature, la semiconduzione e, più recentemente, la superfluidità e la superconduzione sono altri fenomeni alla cui comprensione la meccanica quantistica ha contribuito in modo ...
Leggi Tutto
superfluidita
superfluidità s. f. [comp. di super- e fluidità]. – In fisica, particolare stato della fase liquida dell’elio a bassa temperatura, nota come elio II: tale fase esiste per temperature inferiori a 2,19 K alla pressione della tensione...
superfluido
superflùido agg. [comp. di super- e fluido]. – Che si trova nello stato di superfluidità: fase s. dell’elio. Anche come s. m.: le proprietà di un superfluido.