temperatura
temperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezza fisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di [...] es., per la t. critica di transizione ferroelettrica, v. ferroelettricità: II 555 f; per la t. critica di superfluidità e di superconduttività v., rispettiv., superfluidità: VI 27 b e superconduttività: VI 2 e, 5 a). ◆ [GFS] T. del bulbo umido: è la ...
Leggi Tutto
viscosità
Mauro Cappelli
Proprietà dei fluidi che ne esprime la resistenza allo scorrimento. La viscosità è l’effetto macroscopico delle relazioni intermolecolari ed è quindi espressione dell’attrito [...] dinamica. Valori tipici di η sono 10−3 N∙s∙m−2 per l’acqua e 830 10−3 N∙s∙m−2 per la glicerina (a 20 °C, essendo η fortemente dipendente dalla temperatura). Un fluido con viscosità nulla è detto fluido ideale.
→ Superconduttività e superfluidità ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] dei gas e dei plasmi) e ai fenomeni che si determinano in condizioni particolari (quali, per es., superconduttività, superfluidità ecc.): un compito di grande impegno per le imponenti risorse finanziarie che esso è destinato ad assorbire e di grande ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] ordinario. Sull’analogia con la condensazione di Bose-Einstein sono basate le teorie che spiegano la superconduzione e la superfluidità. La funzione di distribuzione di Bose-Einstein descrive anche l’equilibrio termodinamico di un gas di fotoni, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] descrive come i quark si combinino per formare adroni in base alla loro carica di 'colore'.
Nuova forma di elio superfluido. Gli statunitensi D. Osheroff, R. Richardson e D. Lee, lavorando a temperature di poco sopra lo zero assoluto, dimostrano che ...
Leggi Tutto
superfluidita
superfluidità s. f. [comp. di super- e fluidità]. – In fisica, particolare stato della fase liquida dell’elio a bassa temperatura, nota come elio II: tale fase esiste per temperature inferiori a 2,19 K alla pressione della tensione...
superfluido
superflùido agg. [comp. di super- e fluido]. – Che si trova nello stato di superfluidità: fase s. dell’elio. Anche come s. m.: le proprietà di un superfluido.