Landau Lev Davidovich
Landau 〈landàu〉 Lev Davidovich [STF] (Baku 1908 - Mosca 1968) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Karkov (1932) e poi in quella di Mosca (1938); per le sue ricerche sulla superfluidità [...] superconduttori: v. solidi, transizione di fasi nei: V 399 a. ◆ [FSD] Teoria di L. della superfluidità: precisa un criterio per la superfluidità (criterio di L.): v. superfluidità: VI 27 f. ◆ [FBT] Teoria di L. dell'elio liquido: v. elio liquido: II ...
Leggi Tutto
Tisza Laszlo
Tisza 〈tizo〉 Laszlo [STF] (n. Budapest 1907, nat. SUA) Prof. di fisica nel MIT (1973). ◆ [FBT] Modello dei due fluidi di T.: riguarda l'elio superfluido: v. superfluidità: VI 28 e. ...
Leggi Tutto
ODLRO
ODLRO 〈óudlro o, all'it., òdlro〉 [FBT] Sigla dell'ingl. Off Diagonal Long Range Order "ordine a lungo raggio fuori diagonale" per indicare una particolare configurazione spaziale delle molecole [...] di un fluido: v. superfluidità: VI 34 b. ...
Leggi Tutto
temperatura
temperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezza fisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di [...] es., per la t. critica di transizione ferroelettrica, v. ferroelettricità: II 555 f; per la t. critica di superfluidità e di superconduttività v., rispettiv., superfluidità: VI 27 b e superconduttività: VI 2 e, 5 a). ◆ [GFS] T. del bulbo umido: è la ...
Leggi Tutto
elio
èlio [Lat. scient. Helium, dal gr. hélios "Sole"] [CHF] Elemento chimico, di simb. He, numero atomico 2, peso atomico 4.003 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto nel 1868 da J.N. Lockyer nella fotosfera [...] in due fasi, l'e. I, un fluido ordinario, e l'e. II, caratterizzato da una grande conducibilità termica e, soprattutto, da superfluidità: v. elio liquido.
Principali proprietà dell'elio
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 5.19 (25 °C)
Condutt. term. [W ...
Leggi Tutto
energia libera
Mauro Cappelli
Quota di energia che, in un sistema termodinamico, può essere trasformata in lavoro. Essa può essere definita secondo due modalità differenti, che danno luogo a due diverse [...] ) all’interno di un sistema con più componenti.
→ Adesione; Biochimica; Cristallografia; Elettrochimica; Materia soffice; Sistemi chimico-fisici: autorganizzazione; Sistemi disordinati; Superconduttività e superfluidità; Termodinamica molecolare ...
Leggi Tutto
superfluidita
superfluidità s. f. [comp. di super- e fluidità]. – In fisica, particolare stato della fase liquida dell’elio a bassa temperatura, nota come elio II: tale fase esiste per temperature inferiori a 2,19 K alla pressione della tensione...
superfluido
superflùido agg. [comp. di super- e fluido]. – Che si trova nello stato di superfluidità: fase s. dell’elio. Anche come s. m.: le proprietà di un superfluido.