Brignone, Federica. - Sciatrice alpina italiana (n. Milano 1990). Figlia di M. R. Quario, ha dimostrato uno straordinario talento per lo sci sin dall’infanzia. Nel 2005 ha debuttato con il titolo di campionessa [...] del Mondo di combinata e la Coppa del Mondo generale, prima donna italiana a riuscirci. Nel 2021 ha vinto l'oro nel supergigante di Coppa del Mondo di Val di Fassa e di Sankt Moritz, e l'anno successivo nella Coppa del Mondo di Altenmarkt-Zauchensee ...
Leggi Tutto
sci Attrezzi usati per scivolare sulla neve o sull’acqua e lo sport praticato con essi.
Gli attrezzi
Gli s. sono formati da una lunga assicella elastica, per lo s. alpino percorsa lungo gli spigoli da [...] porte. Lo slalom gigante si disputa, pure in due manches, su una distanza (per gli uomini) di 2500 m circa, mentre il supergigante (o superG) è una specialità intermedia tra la discesa libera e lo slalom gigante. Si disputa, in un’unica manche, su un ...
Leggi Tutto
Ceccarelli, Daniela
Italia • Frascati (Roma), 25 settembre 1975 • Specialità: sci alpino, super G, discesa libera
Ha cominciato a sciare molto presto incoraggiata e seguita dal padre, grande appassionato [...] di neve. Ha esordito in Coppa del mondo il 7 marzo 1996 nel supergigante di Kvitfjell (Norvegia). In Coppa ha ottenuto il suo miglior piazzamento nel super G di St.-Moritz nel dicembre del 2001, con il secondo posto. Dopo un anno ha conquistato un ...
Leggi Tutto
La stella più luminosa della costellazione dello Scorpione (α Scorpii), di grandezza apparente 1,2 e di tipo spettrale Mi, distanza 250 anni-luce e grandezza assoluta −3,2, a cui corrisponde una luminosità [...] pari a 1900 volte quella del Sole. È una stella supergigante (della famiglia delle supergiganti rosse), con diametro pari a 300 volte il diametro del Sole; è stella doppia, con compagno di grandezza 7 e color verde. ...
Leggi Tutto
Götschl, Renate
Austria • Judenburg, 6 agosto 1975 • Specialità: sci alpino, tutte le discipline
Inserita nella nazionale austriaca di sci alpino dal 1991, al suo esordio in Coppa del mondo, il 14 [...] . Nel 1999 a Vail-Beaver Creek (Colorado) si è laureata campionessa mondiale nella discesa libera, ed è arrivata seconda nel supergigante e nella combinata. Nel 2001 a St.-Moritz ha vinto un altro argento in discesa. Ai Mondiali del 2005 a Bormio ...
Leggi Tutto
Sciatrice croata (n. Zagabria 1982). Ha iniziato a gareggiare nel 1998, vincendo tre coppe del mondo (2001, 2003, 2006), sei medaglie d’oro ai campionati del Mondo e tre medaglie d’oro e una d’argento [...] alle Olimpiadi invernali di Salt Lake City nel 2002. Alle Olimpiadi di Torino del 2006 si è aggiudicata l’oro in combinata e l’argento nel supergigante. Ha abbandonato l'attività agonistica nel 2007. ...
Leggi Tutto
Sciatrice alpina slovena (n. Slovenj Gradec 1983). Dominatrice assoluta della Coppa del Mondo di sci alpino femminile del 2013, ha esordito in questa competizione nel 1999 e ottenuto la sua prima vittoria [...] dello sci alpino in una sola stagione. Ai Mondiali di Vail/Beaver Creek del 2015 si è aggiudicata la medaglia d'argento nel supergigante e due ori nelle gare di discesa libera e combinata. M. detiene un record di 26 vittorie in Coppa del Mondo. ...
Leggi Tutto
, René. Sciatore alpino italiano (n. San Candido, Bolzano, 1996). Dopo una caduta in allenamento nel 2013, prima di una gara di sci alpino, che ha causato una lesione midollare che ha comportato una parziale [...] ’oro nella Coppa del Mondo di Veysonnaz nello slalom gigante e l’anno successivo in quella di Saalbach l’oro nel supergigante. Nel 2022 ai Giochi paralimpici di Pechino ha conquistato un argento nello slalom gigante e un bronzo nello slalom speciale. ...
Leggi Tutto
Sciatore alpino italiano (n. Brunico, Bolzano, 1984). Incoraggiato dalla famiglia, ha messo a frutto il talento per lo sci sin da bambino. Ha debuttato in Coppa Europa e Coppa del mondo nella stagione [...] -G, l’argento in supercombinata e il bronzo in discesa libera. Nel marzo 2012 I. si è aggiudicato l’ultimo supergigante della stagione nelle finali di Schladming, mentre nel novembre dello stesso anno ha vinto la discesa libera di Coppa del mondo ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] 8 d'argento e 3 di bronzo. La rappresentativa italiana si classificò sedicesima con un argento e tre bronzi, conquistati da Oberhammer nel supergigante (secondo) e nel gigante (terzo) e da Dorothea Agetle nella 2,5 km e nella 5 km di fondo. In questa ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sci
(ant. ski e schi) s. m. [dal norv. ski 〈šìi〉]. – 1. a. Ciascuno dei due attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica, un tempo di legno, oggi per lo più di metallo e materiale sintetico leggero e flessibile,...