Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...] dieci in slalom gigante, la squadra maschile offrì invece nel complesso una buona prestazione, basti pensare che nel supergigante Heel, Innerhofer e Staudacher terminarono rispettivamente al quarto, sesto e settimo posto a una manciata di centesimi ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] nordiche (sci di fondo, salto, combinata e biathlon), quelle alpine (discesa libera, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, combinata), il pattinaggio artistico, danza e di velocità, hockey su ghiaccio, curling maschile e femminile, bob ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] .
Da segnalare l'avvento delle russe nello sci alpino. Per un centesimo di secondo Svetlana Gladisheva fu argento nel supergigante sull'azzurra Isolde Kostner, di Bolzano, che aveva 18 anni e 332 giorni e diventò la più giovane atleta italiana ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sci
(ant. ski e schi) s. m. [dal norv. ski 〈šìi〉]. – 1. a. Ciascuno dei due attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica, un tempo di legno, oggi per lo più di metallo e materiale sintetico leggero e flessibile,...