• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
21690 risultati
Tutti i risultati [21690]
Biografie [4413]
Arti visive [2469]
Storia [1915]
Diritto [1502]
Archeologia [1368]
Medicina [1121]
Geografia [894]
Religioni [1018]
Fisica [801]
Economia [733]

uranopiteco

Enciclopedia on line

Genere di Primati fossili del Miocene superiore della Macedonia greca, così chiamato dal nome del Monte Urano dove sono stati effettuati i primi ritrovamenti. Presentava caratteri dentari e facciali affini [...] ai Pongidi e forse in misura maggiore agli Ominidi primitivi (in particolare, la tendenza alla riduzione dei canini e le cuspidi molari arrotondate e rigonfie) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MONTE URANO – MACEDONIA – MIOCENE – PONGIDI – OMINIDI

Caradociano

Enciclopedia on line

In geologia, piano inferiore dell’Ordoviciano superiore. Il nome deriva da quello della collina di Caradoc, nella regione inglese dello Shropshire. Si presenta con i terreni tipici ed è costituito da [...] formazioni argillose o calcaree molto fossilifere. Nel Galles, invece, i terreni sono di ambiente più profondo e sono costituiti da scisti a Graptoliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SHROPSHIRE – GRAPTOLITI – GEOLOGIA – GALLES – SCISTI

Cutbèrto da Brighton

Enciclopedia on line

Storico cappuccino (Brighton 1866 - Assisi 1930); superiore (1911-30) del convento per studenti a Oxford, provinciale (1922-25), primo presidente (1930) dell'Istituto storico dell'ordine in Assisi. Tra [...] le sue opere: Life of st. Francis of Assisi (1912) e The Capuchins. A contribution to the history of the Counter Reformation (1929) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGL

Spirito, Ilaria

Enciclopedia on line

Spirito, Ilaria. - Pallavolista italiana (n. Albisola Superiore, Savona, 1994). Attiva nel ruolo di libero, ha esordito nell'Albisola e, dopo aver militato tra l’altro nel Busto Arsizio, nel Club Italia, [...] nel Casalmaggiore e nel Cuneo Granda, dal 2022 gioca per il Chieri '76. Fa parte della nazionale maggiore dal 2015, con la quale nel 2024 ha vinto la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: ALBISOLA SUPERIORE – BUSTO ARSIZIO – CASALMAGGIORE – CHIERI – PARIGI

Butler, Cuthbert

Enciclopedia on line

Benedettino (Dublino 1858 - Ealing, Londra, 1933). Superiore del collegio di Cambridge (1896-1904), abate di Downside (1906-22) e presidente della Congregazione benedettina inglese (1911-21), studiò il [...] monachesimo antico e benedettino (edizione del testo greco della Historia Lausiaca di Palladio, 1898-1904, e della Regola di s. Benedetto, 1912 e 1927); diede anche importanti contributi alla storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACHESIMO – BENEDETTINO – DUBLINO – LONDRA

Fusulinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Foraminiferi fossili del Carbonifero superiore-Permiano con guscio calcitico, microgranulare, cilindrico, fusiforme o globoso, caratterizzato dall’avvolgimento a spirale di una lamina calcarea, [...] chiamata spiroteca o muraglia, attorno a un asse. La spiroteca, nella crescita, si inflette regolarmente dando luogo a setti meridiani. I F., sia per la loro rapida evoluzione sia per l’ampia distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: FORAMINIFERI – CARBONIFERO – MERIDIANI

Iberomaurusiano

Enciclopedia on line

Industria di facies microlitica del Paleolitico superiore (dal 19.950 a.C. al 7000 a.C.); diffusa nella fascia litoranea del Maghrib (Taforalt, Afalou bou Rhummel, Tamarhat, Ouchtata), si estendeva sul [...] versante meridionale del Tell (Columnata) e nelle montagne dell’Atlante. L’I. è associato a un tipo umano chiamato Mechta el-Arbi, ed è caratterizzato dalla produzione di lamelle a dorso. Sono state individuate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EPOCHE STORICHE
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – NECROPOLI

Carnunto

Enciclopedia on line

Carnunto (lat. Carnuntum) Antica città della Pannonia superiore, sul Danubio. Occupata dai Romani dai tempi di Tiberio e di Claudio, divenne una base fortificata per le operazioni contro i Germani. Presso la fortezza [...] si formarono due centri urbani, uno dei quali (Petronell) divenne municipio sotto Adriano, prima di essere riunito al castrum, con il quale costituì una colonia, dove Settimio Severo venne acclamato imperatore. Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PANNONIA SUPERIORE – IMPIANTI TERMALI – SETTIMIO SEVERO – ANFITEATRI – IMPERATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnunto (1)
Mostra Tutti

Aurignaziano

Enciclopedia on line

Cultura preistorica del Paleolitico superiore, datata all’incirca da 40.000 a 18.000 anni da oggi, che prende il nome da una caverna presso Aurignac (Francia meridionale). Presenta strumenti litici caratteristici, [...] con grattatoi carenati e ‘a muso’, lame con ritocco e un particolare tipo di bulino, detto busqué; le punte di osso sono di varia tipologia, di cui la più rappresentativa è quella a base spaccata. In relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PREISTORIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – FRANCIA MERIDIONALE – UOMO DI CRO-MAGNON – FRANCIA – BULINO

Girard, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Girard, Jean-Baptiste Pedagogista (Friburgo 1765 - ivi 1850). Conventuale, superiore (1804) a Friburgo, diresse la scuola francese in questa città, attirandovi gran numero di discepoli, sia per le doti del suo carattere, sia [...] per il metodo del suo insegnamento, tutto basato sulla lingua materna e, dopo il 1816, sull'insegnamento mutuo. Ispezionata nel 1809 la scuola del Pestalozzi, l'anno seguente pubblicava un Rapport sur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – LUCERNA – DE M – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Girard, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 2169
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superióra
superiora superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali