Filippo Fantauzzo nasce nel 2002 nel capoluogo siciliano. Dopo aver conseguito la maturità presso il Liceo Classico di Valledolmo, diventa allievo della Scuola Superiore di Catania e nello stesso anno [...] si iscrive al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania. Interessato ai grandi temi della politica, dell’economia e della finanza, guarda alla contemporaneità con sguardo critico. Nel tempo ...
Leggi Tutto
Maddalena Feltrin è allieva della Scuola Superiore di Toppo Wassermann (Udine) e coordinatrice nazionale RIASISSU. Al terzo anno di lettere classiche, si interessa di letteratura, archeologia e didattica. [...] Creativa e intraprendente, ama viaggiare, cucinare e disegnare; nel tempo libero si dedica ad attività di volontariato e nel futuro vorrebbe diventare una professoressa ...
Leggi Tutto
Marcello Zeni è allievo del corso ordinario in Scienze dell’Antichità presso la Scuola Normale Superiore e studia Lettere classiche all’Università di Pisa. I suoi principali interessi sono la storia letteraria [...] della letteratura latina, in particolare tardoantica, e la ricezione dell’Antichità nell’Europa medievale e moderna e nell’Italia del Novecento. Nel tempo libero ama leggere, guardare film e passeggiare, ...
Leggi Tutto
Carlotta Perosa è allieva della Scuola Superiore Universitaria di Toppo-Wassermann dell’Università di Udine e frequenta il primo anno di magistrale in Italianistica. Il suo interesse maggiore si rivolge [...] alla prosa, con specifico riferimento alla letteratura del secondo dopoguerra italiano. Nel tempo libero le piace dipingere e ricercare nell’interpretazione del mondo la giusta chiave per viverci dentro ...
Leggi Tutto
Edoardo Barca frequenta il corso di laurea italo-francese in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l'IEP di Lille ed allievo della classe accademica di Scienze Giuridiche, Politiche, Economiche [...] e Sociali della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza. I suoi interessi di ricerca ruotano attorno al settore dell'economia della difesa e della sociologia di stato, in particolare approfondendo la sua ricerca mediante la teoria dei giochi. In ...
Leggi Tutto
Filippo Formichetti sta terminando il suo percorso di studi nella Scuola Superiore di Studi Avanzati della Sapienza, dopo essersi laureato con lode nel corso magistrale di Scienza della Politica. Porta [...] avanti prevalentemente ricerche sui temi di Storia Contemporanea, in particolare sulla sacralizzazione della politica e la diffusione della religione civile. Giornalista pubblicista, scrive prevalentemente ...
Leggi Tutto
Luca Quarta (28/05/2000) ha conseguito la laurea triennale in lettere (curriculum classico) con una tesi in bizantinistica sulla tradizione greca del Χρονικὸν τοῦ Μορέως. Attualmente frequenta la magistrale [...] in Lettere Moderne presso l'Università del Salento ed è allievo della Scuola Superiore ISUFI. Collabora con la redazione MEL dell’Università del Salento. I suoi interessi ruotano attorno all’area galloromanza medievale e alla letteratura medievale e ...
Leggi Tutto
Alice Nanni è una studentessa magistrale in Neurobiologia presso l’Università Roma La Sapienza e della Scuola Superiore degli Studi Avanzati. Ha vissuto a Milano, a Roma e ora a Londra, con le parole come [...] compagne di viaggio. Crede in poche cose ma il concetto di comunità è una di queste ...
Leggi Tutto
Studio filosofia alla Scuola Normale Superiore. I miei interessi riguardano la didattica della filosofia e la filosofia con i bambini, attraverso strumenti come la recitazione, la gamification e l'outdoor [...] education. In particolare, mi chiedo come i giochi di ruolo dei bambini, con le loro narrazioni e la costruzione di paracosmi, influenzino la formazione della loro identità. Mi piace organizzare edu-LARP ...
Leggi Tutto
La guerra è un fenomeno poliedrico che ha da sempre condizionato i rapporti territoriali, economici e sociali delle comunità umane.La storia è costellata da rappresentazioni del conflitto bellico, inizialmente [...] ottenne una funzione legittimante nella sua violenza e nella sua crudezza. Accettata come sacrificio per il bene superiore nei processi di consolidazione territoriale e legislativa degli stati nazionali, la belligeranza fu a lungo il filo rosso ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.