Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] esempio, come già vent’anni fa la questione fu affrontata nei Risultati del progetto di ricerca della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri; nel documento, dal titolo Gli stili della comunicazione ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] che è lecito o non è lecito che le donne facciano», il che trasmette l’idea che possiedano una conoscenza superiore su determinati argomenti. Tesi confermata anche dalla definizione di Lily Rothman, che nell’articolo Cultural History of Mansplaining ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] , provando a indovinare le intenzioni profonde di Pessoa e del testo, la letteratura, assumono una connotazione ulteriore e superiore rispetto alla vita, in virtù della loro perfezione, di una maggiore prossimità al divino:Mi sento meno immortale ...
Leggi Tutto
Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] proprio termini o espressioni di ambito religioso, seconda solo rispetto a quella (29%) relativa alle voci del settore gastronomico, ma superiore ad esempio al drappello di parole di altri campi semantici quali l’abbigliamento (7,5%) o la musica (8,5 ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] i migranti in testa) è un altro conto. In questo caso prevale quello che lo storico Francesco Benigno (Scuola Normale Superiore di Pisa) definisce «primitivismo identitario», vale a dire «la tendenza a concepire e definire gli individui sulla base di ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] che noi talora chiamiamo “anima”. L’uomo omerico conosce e giudica il mondo attraverso il corpo sensibile, non attraverso un procedimento intellettuale; quella che noi chiamiamo “mente” è per lui una sensazione ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] camminando su e giú per la hall, con conseguenti chiamate di lamentela da parte degli ospiti del piano immediatamente superiore; né mancavano gli imbecilli che, non trovandomi pronto al banco del ricevimento, cominciavano a suonare con insistenza il ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] evidente in Yerma, dove si possono percepire la tenacia e il senso del sacrificio di Agamennone in nome di una bene superiore e comunitario, l’impossibilità dell’amore di Narciso, la curiosità e temerarietà di Penteo, il senso dell’onore di Ettore e ...
Leggi Tutto
Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] sede e si trova a confrontarsi con i colleghi della nuova città, soprattutto con un commissario uomo (lei occupa un grado superiore). Prima l’antipatia reciproca, il conflitto, poi un buon accordo e infine l’amore o l’innamoramento o qualcosa che gli ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] , che indica in botanica una ‘particolare forma di simbiosi tra il micelio di un fungo e le radici di una pianta superiore’, come recita il Vocabolario Treccani per micorriza, e diventa nella sintesi dei versi «la simbiosi tra radici e funghi / a ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.