Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] camminando su e giú per la hall, con conseguenti chiamate di lamentela da parte degli ospiti del piano immediatamente superiore; né mancavano gli imbecilli che, non trovandomi pronto al banco del ricevimento, cominciavano a suonare con insistenza il ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] evidente in Yerma, dove si possono percepire la tenacia e il senso del sacrificio di Agamennone in nome di una bene superiore e comunitario, l’impossibilità dell’amore di Narciso, la curiosità e temerarietà di Penteo, il senso dell’onore di Ettore e ...
Leggi Tutto
Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] sede e si trova a confrontarsi con i colleghi della nuova città, soprattutto con un commissario uomo (lei occupa un grado superiore). Prima l’antipatia reciproca, il conflitto, poi un buon accordo e infine l’amore o l’innamoramento o qualcosa che gli ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] , che indica in botanica una ‘particolare forma di simbiosi tra il micelio di un fungo e le radici di una pianta superiore’, come recita il Vocabolario Treccani per micorriza, e diventa nella sintesi dei versi «la simbiosi tra radici e funghi / a ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] ). L’ultima era la Mini Morris, quella inglese originale, la cui effrazione richiedeva un know-how e delle capacità di livello superiore. Insomma: non faceva per me.Quello del secondo anno, invece, era un foglio di quaderno a scacchi contenente le ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] al latino ha favorito il massiccio inserimento di parole dotte, determinando una latinizzazione del lessico italiano in misura superiore a ogni altra lingua romanza. Nel processo di formazione dell’italiano la corrente dotta ha giocato un ruolo ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] con delle carte in mano. Un continuo peregrinare da destra a manca e viceversa. Fogli da consegnare a un superiore? Da fotocopiare? Chissà. Nell’esempio delle stagioni classiche di Law & Order, S. Epatha Merkenson, la tenente Van Buren (esordì ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] il danno precedente, estendendo le crepe al soffitto e facendo cadere il lampadario. Passato lo spavento, Quaquarella informa il superiore, con la consueta confusione e il conseguente fraintendimento, che una persona lo sta aspettando (T1: 45-46). La ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] di caedes, una ‘strage’), in cui prevalsero i Pompeiani, soprattutto perché “giocavano in casa” ed erano in numero superiore, spesso è paragonato ai moderni scontri tra sostenitori di squadre avversarie e indicato come la prima testimonianza di una ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] e conoscenze. Insomma, lo stesso gioco non può funzionare in una scuola elementare, in una media inferiore e in una superiore.Inoltre, è fondamentale che il gioco sia «uno spazio di libertà. Non deve essere vissuto come una interrogazione o una ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.