RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] diviso in due campi da una fascia ornamentale vegetale molto simile a quella della facciata (Barral i Altet, 1971). Il campo superiore era formato da ventiquattro tondi con animali, secondo uno schema simile a quello di Saint-Genès a Thiers (dip. Puy ...
Leggi Tutto
EMENDABILI, Galileo
Annateresa Fabris
Figlio di Ludovico, artigiano del legno, e di Enrica Angioletti, nacque ad Ancona l'8 maggio 1898. Fece il primo apprendistato presso la bottega del padre, dove [...] di modellato. Nel 1915 s'iscrisse al regio istituto di belle arti di Urbino ed ottenne nel 1919 il diploma del corso superiore di scultura. Eseguì le prime opere, tra cui un Busto di G. Mazzini (1921, scuola comunale d'Ancona) e la statua Libertà ...
Leggi Tutto
TALAYOT
V. Bianco
Col nome di t. (che in catalano vuoi dire "torre di guardia") si designa un tipo di bassa torre in pietra, caratteristico delle Isole Baleari, dove appare di frequente a partire dalla [...] parallelo, colmato alla rinfusa di terra e di pietre, si è notata una galleria che doveva condurre o ad un altro ambiente superiore o ad una semplice piattaforma.
Sulla funzione dei t. non si è ancora raggiunta una piena concordanza di opinioni fra i ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Giovanni
Giovanni Mariacher
Figlio di Bertuccio, fu attivo come imprenditore di lavori e scultore a Venezia alla fine del XIV e nella prima metà del secolo seguente. La famiglia, da [...] parte alla costruzione della Madonna dell'Orto, scolpendo probabilmente alcune delle statue che ornano la facciata nelle nicchie della parte superiore.
Negli anni 1422-1430 compare nel gruppo di maestri impegnati ai lavori della Ca' d'Oro, insieme al ...
Leggi Tutto
Vedi HELLAS dell'anno: 1960 - 1960
HELLAS (῾Ελλάς)
L. Rocchetti
Personificazione della Grecia in quanto unità nazionale ed etnica, che ha la sua più celebre e bella espressione nei Persiani di Eschilo.
Pausania [...] del periodo dei Diadochi. Una bella figurazione di H. è nel retro del vaso detto dei Persiani a Napoli, nella fascia superiore del quale è una figura femminile distinta dalla leggenda ΕΛΛΑΣ con chitone ed himàtion tirato fin sopra i capelli nell'atto ...
Leggi Tutto
botanica Pianta r. (o rupicola) Pianta adattatasi a vivere su affioramenti rocciosi, affondando le radici in fessure (casmofita) o su piccole cenge e accumuli di sfatticcio derivante dallo sgretolamento [...] come quelle presenti nei Pirenei e nei Monti Cantabrici (Altamira) in Spagna, le cui decorazioni risalgono al Paleolitico superiore. In Italia, tali espressioni sono più limitate (Levanzo, grotte dell’Addaura e di Niscemi in Sicilia; grotte Paglicci ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] al quarto posto nella graduatoria mondiale per consistenza di riserve. Per la maggior parte si tratta di minerali con contenuto di metallo superiore al 50% e con basso tenore di zolfo e di fosforo.
Grazie a recenti scoperte, l'A. ha rafforzato il suo ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Water Supply, cit., pp. 118-121.
43 Il ‘canale basso’ originava nelle vicinanze di Byze e appare avere una portata superiore del primo, cfr. ibidem. Sul Lungo Muro di Anastasio si veda J. Crow, A. Ricci, Investigating the hinterland of Constantinople ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] loro. Egli considerava il Reno come confine tra i Celti e i Romani, per quanto dovesse constatare personalrnente, sul Reno superiore, che singole stirpi germaniche erano passate al di là del fiume, già prima della sua comparsa in Gallia e riferisca ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] in piedi o sdraiati, sono disposti gli uni sugli altri, per quanto riguarda le fasce laterali, o a fregio nell'orlo superiore. Sul più bell'esemplare del genere, sono anche trattati ad altorilievo e disposti frontalmente.
Nel II sec. a. C. s'instaura ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.