DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] diviso in cinque scomparti, con la Madonna e il Bambino fra i ss. Agostino, Paolo, Pietro e Domenico; il registro superiore è costituito da cinque cuspidi con il Redentore benedicente e quattro angeli. Di solito lo si identifica con il polittico che ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] a motivi floreali è da menzionare quella con tralci di foglie a cinque elementi, che in una lapide del 224 a.E./839 delimita superiormente e ai due lati lo spazio scritto (ivi, I, nr. 199, tav. XXXVI). In una lastra tombale, datata 256 a.E./870, una ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] è andata perduta. All'esterno l'abside maggiore ha un alzato su due livelli. Sia nella zona inferiore sia in quella superiore la superficie è scandita in cinque parti da lesene in basso e semicolonne in alto. Lesene e colonne sono poi collegate tra ...
Leggi Tutto
TURIA
G. Uggeri
Forma etrusca del nome della madre di Pelia e Neleo, Τυρώ, su uno specchio. Il suffisso -ia, solo qui attestato in corrispondenza del greco -ω, sarà normalizzazione etrusca sul tipo [...] pozzo, che è qui indicato da un puteale davanti al quale striscia un serpente; sul bordo è scritto flere, dietro è la parte superiore d'una figura femminile. T. fa con la destra cenno di silenzio a Pelia, lasciando capire che si tratta d'una congiura ...
Leggi Tutto
GORGIAS (Γοργίας)
M. B. Marzani
2°. - Scultore ateniese, figlio di Mallias, vissuto probabilmente nel II sec. a. C.
È noto solamente attraverso l'iscrizione su di un frammento di statua trovato a Minturno, [...] sforzo e porta le tracce della cinghia dei calzari e di un oggetto, forse una mano, che si appoggiava alla parte superiore della coscia. Gli altri due sono i frammenti della gamba destra, la gamba arretrata, anch'essa leggermente flessa. Da quanto ci ...
Leggi Tutto
Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo [...] motivi propri della plastica ornamentale.
Nell’antichità egiziana il c. ha l’abaco costituito di uno o più dadi quadrati, non superiore al diametro del fusto e di altezza variabile. Il c. è lotiforme aperto o chiuso, a elementi isolati o riuniti in ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] interni, corinzi, sono molto prossimi tra loro, ma si distinguono da quelli di Bassae e Delfi, e a Nemea sorreggono un ordine superiore ionico, forse presente anche a Tegea. La peristasi esterna era di 6 × 14 colonne a Tegea e 6 × 12 a Nemea, il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] , di lunghezza inferiore a quella di un corpo in posizione distesa e con le pareti rivestite di rozze pietre. La tipologia superiore era molto più ampia: le pareti erano coperte da pietre piane, il pavimento stuccato e la tomba rivestita di lastre ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] dei lati lunghi. Il tipo di b. descritto da Vitruvio (v, 1, 4) aveva una ampiezza non inferiore ad un terzo né superiore a metà della lunghezza "salvo che la natura del luogo lo impedisca od altra causa costringa a mutare le proporzioni". L'altezza ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] , era situato a un'altezza che poteva arrivare fino a 10 m dal suolo, e avveniva, come anche per i piani superiori in genere coperti a volta, attraverso scale a pioli o in muratura. Per concludere, il battifredo nella società medievale incarnava il ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.