PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] in caso di impalcati a travi semplicemente appoggiate prevedono travi gemelle per luci di 20 m, travi a parete piena a via superiore o inferiore per luci di 40 m, travi reticolari a maglie triangolari per luci di 30÷120 m.
Occorre anche ricordare, in ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] , nel II sec. a. C. si trasformano la scena ed i parasceni; questi vengono schiacciati e la scena è costituita nella parte superiore da un portico a pilastri che si apre sul proscenio a colonne, alto m 3,40 circa. Ad età post-sillana appartiene la ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] apriva un propileo di ingresso. Alla stessa epoca forse appartiene un grande canale in pietra che portava via l'acqua dalla terrazza superiore ad E e a N-E. Della città romana, che occupò anche la pianura ai piedi dell'acropoli, guarnita da una nuova ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] rapporto che si arricchì in seguito per via di diverse soluzioni fisiche e semantiche - dal fondo al margine superiore, dalla posizione intercolonnare a quella a sinistra della colonna, in funzione di traduzione, di accompagnamento e chiarimento del ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] , prima dell'82), incise nell'Erario e nella sesta terrazza indicano che il complesso architettonico (sia nella parte inferiore che superiore) fu costruito prima dell'82, ma forse solo pochi anni prima (come si può pensare in base al confronto con ...
Leggi Tutto
DE BLAAS, Eugenio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque ad Albano (Roma) il 24 luglio 1843 dal pittore austriaco Carl von Blaas e da Agnese Auda, italiana.
Carl (Manders, Tirolo, 1815-Vienna 1894), che [...] definitivamente a Vienna nel 1866. Un suo ritratto del figlio Eugenio a 5 anni è stato esposto a Vienna nel Belvedere superiore nel 1985 (Carl von Blaas..., Wien 1985, scheda 7).
Il D., dapprima allievo dei padre all'accademia di Venezia, si formò ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisi)
Renata Massa
Orafi attivi a Brescia dal XVII secolo alla prima metà del XIX. La loro produzione non è stata ancora identificata con certezza, ma il loro ruolo viene rivelandosi di [...] (Archivio di Stato di Venezia, Provveditori in Zecca, f. 1351).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Brescia, Cancelleria prefettizia superiore, b. 42, fasc. I, c. 42 (per Gaetano e Leopoldo); Ibid., Anagrafe napoleonica, b. 70, c. 512 (per Leopoldo e ...
Leggi Tutto
MINORI
M. Napoli
Centro abitato situato sulla costiera amalfitana, nella breve insenatura dove sfocia il torrente Regina minor. Nella costiera amalfitana, tra Positano e Maiori, sono state rinvenute [...] ninfeo triclinare, per la vasca del giardino e per le attrezzature termali. È una villa a due piani: del piano superiore avanzano pochi e non chiari elementi, sufficienti però a comprendere che questo secondo piano fu costruito non insieme al piano ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Negroponte
Pietro Zampetti
Mancano assolutamente notizie e date su questo pittore, essendo il suo nome legato all'unica opera esistente, cioè la pala della chiesa di S. Francesco delle Vigne, [...] lati e al di sopra del trono stesso, dei puttini reggono il manto della Madonna. Il dipinto si conclude nella parte superiore con festoni di frutta e di foglie.
È un'opera di intenso carattere decorativo, in cui elementi ancor gotici si uniscono ad ...
Leggi Tutto
SALPION (Σαλτίων)
P. Moreno
Scultore ateniese del I sec. a. C., appartenente alla corrente neoattica.
È noto per aver firmato (Σαλτίων ᾿Αϑηναῖος ἐποίησε) un cratere di marmo pario, rinvenuto a Formia [...] 9, n. 3 a).
Il cratere di S., che nella forma s'ispira a modelli della toreutica, è decorato nella parte superiore con un rilievo che rappresenta Hermes nell'atto di consegnare Dioniso bambino alle ninfe di Nysa, alla presenza di personaggi del ciclo ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.