Abercorn
R. Cramp
Località nei pressi della riva meridionale del Firth of Forth nella contea del West Lothian, in Scozia. Probabilmente sede di un vescovado della Chiesa romana, sembra vi venisse in [...] le croci in pietra scoperte all'interno o nei pressi dell'attuale edificio religioso. Sono stati rinvenuti i frammenti di quattro croci, la parte superiore di una croce e una lastra tombale. La prima croce è alta m. 1,40 e misura alla base m. 0,41 x ...
Leggi Tutto
MEAN
L. Rocchetti
Figura mitologica etrusca, del seguito di Turan, raffigurata su specchi etruschi.
Compare alata: in uno specchio a Napoli, vestita di un abito trasparente con maniche e corpetto molto [...] in mano nella scena delle nozze di Turan ed Atunis.
È raffigurata senza ali: in uno specchio a Perugia con la parte superiore del corpo ignuda, torques e bende nei capelli mentre incorona Hercle; in uno specchio da Tarquinia a Berlino, seduta, con lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] un'edizione delle Rime, come sembra indicare anche l'apposizione dello stemma del cardinale Jean de Lorraine al centro del margine superiore, o forse anche a una miniatura di corredo a un testo petrarchesco, dato che con questa tecnica G. eseguì per ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] tra la Francia, il Reno e il mare. Le sue principali città erano Beauvais, Amiens, Tournai e Arras; come P. superiore veniva indicata la zona più vicina alla Francia, mentre P. inferiore era detta quella limitrofa alle Fiandre e al Brabante.La P ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] , avrebbe progettato ed eseguito fra il 1334 e il 1337 solo la zona inferiore del basamento dell'attuale costruzione; la zona superiore dello stesso e i due piani successivi del campanile sarebbero stati progettati da A. e da lui eseguiti tra il 1337 ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] fermi ed artigli - Dioniso barbuto recumbente con coppa d'oro entro una grotta, e intorno vite, mele e melograni. - e) Fregio superiore (xix, 7 ss.): una grotta, con dentro un uomo e una donna che dormono su una kline; davanti, quattro ancelle che ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] Dal sec. 10° un'altra soluzione sarebbe consistita nell'aumentare il numero dei tratti verticali che s'innalzano dal registro superiore, con lo stirare verso l'alto le code delle lettere che terminano con un tratto curvo e rotondo e con la creazione ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CABIRICI, Vasi
P. E. Arias
Un gruppo abbastanza cospicuo di vasi a figure nere, che costituiva il materiale sacro del santuario dei misteri cabirici (posto [...] che di quelle ornamentali, lascia a volte a desiderare. La rappresentazione figurata si limita per lo più alla parte superiore della parete esterna dello skỳphos, ed è separata dalla zona puramente ornamentale mediante due o più linee scure (in ...
Leggi Tutto
BEAUGENCY
E. Vergnolle
(lat. Balgentiacum)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] 'ingresso si trovava a questo piano, dove una porta si apriva sul lato orientale. Senza dubbio l'accesso ai piani superiori doveva essere assicurato da scale lignee interne. Ciascun piano era diviso nel senso della lunghezza da una fila di tre arcate ...
Leggi Tutto
ARTARIA (Artari), Giuseppe
Roswitha Hespe
Figlio di Giovanni Battista, nacque nel 1697 ad Arogno (Lugano). -Dopo aver lavorato insieme con il padre in Germania, nei Paesi Bassi e in Inghilterra (dove [...] e la grazia di esecuzione che gli sono proprie. Gli vengono inoltre attribuite le quattro figure di stucco del piano superiore dell'altare nella cappella dello stesso castello e il fregio, di squisita fattura, della guglia della casetta di guardia ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.