LUCIUS
R. Pincelli
1°. - Pittore romano, che ci ha tramandato la sua firma (Lucius pinxit), scritta in bianco, sulla parete destra del biclinium che chiude a destra l'euripus della Casa di M. Loreio [...] lati della porta dell'oecus, di fronte al biclinium; l'attribuzione di queste ultime, però, trattandosi di opere di fattura troppo superiore alle altre, è meno probabile.
Bibl.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeich., Monaco 1923, p. 908 ss.; M. Della Corte, Nuovi ...
Leggi Tutto
Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] è Altyn-Yish («montagne d’oro»); quella cinese Kin-Shang.
L’A. è diviso in due parti: A. russo tra i bacini superiori dei fiumi Ob’ e Irtyš e A. mongolo a SE, verso l’omonimo altopiano.
L’A. russo è orograficamente molto complesso: costituito ...
Leggi Tutto
Vchutemas Acronimo di Vysšie chudožestvenno-techničeskie masterskie («Laboratori artistico-tecnici superiori»), scuola d’arte attiva a Mosca (1920-26) che, come il Bauhaus in Germania, rappresentò un tentativo [...] la metodologia di analisi estetico-funzionale della produzione industriale. Trasformato nel 1926 in Vchutein (Vysšij chudožestvenno-techničeskij institut «Istituto superiore artistico-tecnico»), osteggiato dalla cultura ufficiale, fu chiuso nel 1930. ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] di 331.375 ab. nel 1911, è passata a 346.099 nel 1921 e a 382.462 nel 1931, con un aumento medio annuo (7,2%) superiore a quello medio del regno. La densità (320 ab. a kmq.) è tra le più alte del regno, e superata in Lombardia solo da quella della ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] Medioevo lo zoccolo continua a distinguersi per una sporgenza più o meno pronunciata. Nelle architetture medievali più sviluppate il limite superiore non è mai lasciato a spigolo vivo, e si presenta con una smussatura inclinata a 45° o a 60°. Sotto ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 126)
Storico e critico d'arte. Nel 1959 succede a L. Venturi quale professore di Storia dell'arte moderna all'università di Roma. Nello stesso anno riceve ex aequo con C. Brandi il premio [...] Fondazione Giorgio Cini, dirige la rivista Storia dell'arte da lui fondata nel 1969. Presidente di sezione del Consiglio superiore delle belle arti, è nominato poi presidente internazionale del CIHA (Comité International d'Histoire de l'Art).
Allievo ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura, nato a Roma il 28 luglio 1907. Laureatosi in ingegneria nell'università di Roma, si è subito rivolto allo studio dell'architettura antica e medievale. Entrato nel 1933 nell'amministrazione [...] (1972-77). Promotore e primo presidente dell'International council of monuments and sites (1964), è stato presidente del Consiglio superiore delle antichità e belle arti (1970-77) ed è socio dell'Accademia nazionale dei Lincei (dal 1986).
Ha svolto ...
Leggi Tutto
UTZON, Jørn
Lamberto Rossi
Architetto danese, nato a Copenaghen il 9 aprile 1918, ove ha studiato frequentando l'Accademia Reale di Belle Arti. Ha acquisito una notevole fama internazionale per aver [...] individuali sia ai complessi residenziali, che lo impegna negli anni Cinquanta e negli anni Sessanta; la Scuola Professionale Superiore di Hojstrup (1958) e il progetto vincitore del Concorso Internazionale per il Teatro di Zurigo (1964). Tra le ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , 5, 1991, 1, pp. 83-104; C. Di Fabio, Oreficerie e smalti in Liguria fra XIV e XV secolo, Annali della scuola normale superiore di Pisa, Classe di lettere e filosofia, s. III, 21, 1991, pp. 233-274; S. Romano, Nielli alla corte di Carlo IV di Boemia ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] apparire come un tessuto e il motivo a strisce, che incornicia i meandri del collo: linee partenti alternativamente dal bordo superiore o inferiore.
Appartiene a questo gruppo, per tipo e per la decorazione metopale, un'anfora da Delo, già dell'VIII ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.