PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] al centro del timpano del portale urbinate e il fregio di cherubini e teste angolari di Giove Ammone nella trabeazione superiore, ideati ed eseguiti in stretto accordo con Maso (Kennedy, 1932-1934, p. 34; Marchini, 1952, p. 122; Ceriana, 2004, pp ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] trabeazione completa e una cupola in mattoni rivestita di marmi e ornata da costoloni con lanterna finale; la parte superiore, distrutta nel 1667 da un terremoto, fu sostituita da una piccola copertura a calotta. Il disegno originale, riportato in ...
Leggi Tutto
Ager
F. Fité
Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] preromanica, con pianta basilicale a navate separate coperte con volte a botte, secondo la tradizione catalana. La chiesa superiore, costruita nella seconda metà del sec. 11°, si colloca pienamente nello stile della prima arte romanica meridionale ...
Leggi Tutto
DIONYSIAS (Διονυσιάς)
Red.
2°. - Città della provincia romana di Arabia, identificata con l'antica Σόαδα (odierna es-Suweida, situata poco a N di Bostra). Il nome di D. è attestato solo a partire dal [...] e da un fregio a triglifi e metope lisce; gli intercolumni sono decorati con rilievi raffiguranti armi. La parte superiore del monumento era costituita da una piramide a scalini, poi rovinata. Ai primi secoli cristiani risale una basilica a ...
Leggi Tutto
ONESAS (᾿Ονησᾶς)
S. de Marinis
Incisore di gemme di epoca ellenistica, probabilmente tarda; le sue composizioni sono sempre molto semplici; il trattamento assai molle delle figure ricorda la maniera [...] ad una colonna su cui si erge una statua arcaica di dea.
3) Un'altra corniola di Firenze (frammentaria nella parte superiore) con il busto di un Eracle giovanile, incoronato d'alloro e con la pelle di leone legata sul petto.
Piuttosto frequenti ...
Leggi Tutto
Pittore (m. forse a Siena nella pestilenza del 1348). Attivo soprattutto a Siena e ad Assisi, risentì dell'arte di Duccio da Boninsegna e assimilò le suggestioni volumetrico-spaziali di Giotto, aggiungendovi [...] l'influenza di Giotto è già superata in una personale interpretazione (notevole la scena dell'Annunciazione nell'ordine superiore). Prima di questo momento sono collocati l'affresco tripartito della Cappella Orsini nella basilica inferiore di Assisi ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] nel Paleolitico medio, e quelle su lama, generalmente più recenti e caratterizzate talora, specie in alcune culture del Paleolitico superiore, da uno strumentario ricco e variato.
Di un’i. domestica, nell’ambito del gruppo familiare e diretta solo a ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] . 13-16; A. M. Romanini, Arnolfo e gli "Arnolfo" apocrifi, ivi, pp. 27-72; L. Bellosi, La decorazione della basilica superiore di Assisi e la pittura romana di fine Duecento, ivi, 127-139; M. Boskovits, Proposte (e conferme) per Pietro Cavallini, ivi ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] V, ma allo stesso Costantino) il papa è presentato in trono con il nimbo della santità, in una posizione di superiorità rispetto al sovrano in piedi in umile atto di donatore, e di nuovo con un abbigliamento militare antichizzante privo dei segni ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] romane, S. Giovanni in Laterano e S. Maria Maggiore. Nei nuovi mosaici, opera di Jacopo Torriti (v.), già attivo nella basilica superiore di Assisi, Niccolò IV volle l'inserimento delle figure di s. Francesco e di s. Antonio da Padova, due santi, per ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.