ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] 'arco di trionfo è documentato dal fatto che i tre fornici sono uguali (come di regola nelle porte urbiche) e che il vano superiore è ampio e abitabile, dunque non come il c.d. attico degli archi di trionfo.Tutto questo vale per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] latrina. La presenza di scale, le basi di colonna e gli stipiti caduti dall'alto, provano l'esistenza di un piano superiore su tutta l'area del palazzo, ma la ricostruzione fattane dall'Evans è ipotetica. Un complesso sistema di fognatura era già in ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] datazione accettata finora, metà del IV sec. a. C. (solo la L. Shoe datava il teatro alla fine del IV sec., e la parte superiore del kòilon, al di sopra del diàzoma, al II sec. a. .), è stata rivista ultimamente dal von Gerkan e dal Mueller-Wiener; i ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] in Boemia, opera di suo fratello Peter. Non si sa se Johann sia responsabile anche della costruzione del piano superiore di entrambe le torri laterali (Hahnentürme) e della sagrestia, immediatamente anteriori alla costruzione del coro: per l'impiego ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] -Shell-Sironi, 1989, pp. 99 s.). Nello stesso anno troviamo il D. impegnato, "con uno garzono" e un salario superiore, nella decorazione della cappella sorta presso S. Celso a Milano, a cui partecipava anche Lazzaro Palazzi (Caffi, 1888; Annali, II ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] .
L'a. fu usato a lungo dagli scultori di tutta Europa. In Inghilterra è presente negli strati del Keuper superiore, nel Derbyshire meridionale e nelle zone limitrofe dello Staffordshire. In Italia lo si trova in forma particolarmente pura in Toscana ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] , Paris 1969, pp. 238 n. 103, 289; H. Kruft-A. Roth, The Della Porta workshop in Genoa, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, III (1973), pp. 893-954, tavv. LXV-CXX; L. Ferrarino, Diz. degli artisti ital. in Spagna, Madrid 1977, p. 181 ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] figurative, rappresenta il fulcro dell'apparato scultoreo del portale che comprende anche i due leoni, sostenenti l'archivolto superiore, e i sottostanti capitelli figurati, realizzati da quel "magister Enricus" la cui firma si legge sul capitello ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] terrazze disposte a scala, dai piedi della montagna alla grotta con la fonte sacra, sede primitiva dell'oracolo. La terrazza superiore era occupata dal tempio di Apollo cui si accedeva dal basso a mezzo di una scalinata monumentale.
I resti attuali ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] regione si era venuta a trovare inserita come un cuneo tra la Gallia Lugdunensis (poi, nel tratto confinante con la R., Germania Superior) e l'Italia. La sottomissione della R. fu attuata assieme alla conquista del Norico, nell'anno 16 a. C. e negli ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.