Termine, derivante dal francese bloc, che a sua volta proviene dal nederlandese blok «tronco abbattuto», che si riferisce a una massa compatta di qualsiasi materia, con significati specifici nelle varie [...] linguaggi, alla stregua di una istruzione elementare, e quindi essere, a sua volta, un elemento di b. di un livello superiore. Concepire un programma come strutturato a b. equivale a ordinare in modo gerarchico le parti e le funzioni del programma ...
Leggi Tutto
Astronomia
Meteora ottica, costituita da cerchi, globi e archi luminosi di vario aspetto intorno al Sole o alla Luna. È dovuta a fenomeni di rifrazione e riflessione della luce che avvengono nei minuti [...] e passante per l’astro, e gli archi tangenti (l), che si diramano verso l’alto dai bordi inferiore e superiore dei due aloni.
Fotografia
Difetto che appare sulle negative fotografiche, in forma di aureola sfumata, specialmente attorno ai punti più ...
Leggi Tutto
Città della Cina nord-orientale (3.995.531 ab. nel 2003; 5.150.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Liaoning e della regione del Nord-Est, principale [...] più importanti centri culturali cinesi, sede d’istituzioni artistiche, con un’università e numerosi altri istituti di istruzione superiore. Presso la città si trovano i sepolcri dei primi 2 imperatori della dinastia Manciù.
S. fu sede della dinastia ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] al 18,7% del totale (dal 17% del 1971), presentando ritmi di crescita relativa in fase di decelerazione, e tuttavia nettamente superiori alla media regionale: 90.500 unità in più nel periodo 1981-91, per oltre i 2/3 nell'area pontina.
Anche dal ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] )", reca anche l'indicazione del patronimico, che concorda con la menzione presente nel già ricordato documento del 1254. Nella chiesa superiore di S. Francesco in Assisi si conservava inoltre, fino alla metà del sec. 17° ca., un grande crocifisso ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Istituto Biblico. Si è per ora appurata la netta distinzione che intercorre tra le quattro fasi inferiori e le cinque superiori. Interessante scoperta è che il sito giace su un banco di sabbia, residuo probabile di una maggiore estensione del letto ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] scene della Vita di Mosè, assunto a prefigurazione del Cristo, sulla parete opposta scene della Vita di Cristo e nella zona superiore Ritratti dei primi papi (tutti santi e martiri) a figura intera. Lo stato di conservazione di questi ultimi non ne ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] i principali reperti di età altomedievale (Arena, Paroli, 1993). Su questa linea si poneva già nel 1955 il Consiglio Superiore delle Antichità e Belle Arti, su proposta di Mario Salmi, auspicando la creazione di un museo dell'Alto Medioevo che ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] di vaschetta. Questi vasi compaiono fin dal primo periodo di Tell Ḥalaf: a) nel triangolo compreso tra il Tigri e lo Zab superiore; b) nella regione della Diyala: c) nella Mesopotamia meridionale; d) a Susa II e a Tepe Siyalk; e) in Egitto dove nella ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] in forme basilicali a tre navate e abside poligonale affiancata da due cappelle. Il pavimento musivo fu steso a una quota superiore di m. 1 rispetto al piano di calpestio del sec. 4°; sullo stesso livello sorse pure un nuovo battistero ottagonale e ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.